CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] raccolta e divulgata dall'inviato diVittorioAmedeoII a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il suo allontanamento e che in particolare godeva dell'amicizia del principe Eugenio diSavoia, il quale intercedette in suo favore a corte, non ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno diVittorioAmedeoII, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca diSavoia, Genova 1877-78, II, pp. 467-486; G. Prato, Le ambizioni commerciali e marittime ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, VittorioAmedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Vittorio Brodel, sindaco dei sensali di Torino. Nel 1775 costui aveva ottenuto da VittorioAmedeo III di stabilire una nuova manifattura nel castello di Atti della R. Accademia delle scienzedi Torino, s. 2, II (1867), pp. 221-225; M.G. Vignola, Delle ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] Emanuele II voluta fin dal 1720 da VittorioAmedeoII per aiutare i giovani provinciali meritevoli e vincitori di apposito sotto la bandiera monarchico-nazionale dei Savoia (con l’esclusione quindi di ogni posizione repubblicana o mazziniana). Tale ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] promessa di una carriera di storiografo per la reggente Maria Giovanna Battista diSavoia- di stamparla a Genova.
Fatto tesoro delle esperienze precedenti, il G. si guardò bene dal comunicare a Torino (ove dal 1685 era al potere VittorioAmedeoII ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] pur preso le mosse l'opera di revisione.
Premiato il 10 ag. 1730 con la carica di primo presidente del Senato di Piemonte, il C. ebbe l'ingrato compito di preparare in segreto l'atto di abdicazione diVittorioAmedeoII, poi pubblicato da Rivoli il 7 ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] eseguite dal L. e da Campiani, su ordine diVittorioAmedeoII, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto diSavoia Carignano. Attaccato dai censori come autore di componimenti goffi e stravaganti, il L. si ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] veemenza. Forse per risarcirlo di questa sgradevole vicenda il duca VittorioAmedeoII gli donava il 13 giugno chiesa di S. Maria Maggiore di Racconigi.
Nel 1727 Luigi Andrea risultava creditore nei riguardi della eredità di Luisa diSavoia, deceduta ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] sala delle udienze del Palazzo Reale di Torino.
Nel 1853 venne inaugurato il Monumento ad Amedeo VI diSavoia, o Monumento al conte verde (Torino, piazza del Palazzo di città), realizzato in bronzo a distanza di oltre dieci anni dal progetto ideato ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] avrebbe procurato al Regno di Sardegna. Le direttive diplomatiche diVittorioAmedeoII, tese ad appoggiare ora . della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 e una breve nota in F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.