JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] della revoca dell'editto di Nantes (1685) e delle pressioni di Luigi XIV sul duca diSavoia. Contravvenendo agli accordi, esito fortunato di quello che verrà definito "Glorioso rimpatrio" dipendeva dal cambio di alleanza diVittorioAmedeoII, ma ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di Mondovì da Carlo Emanuele III, in coerenza con la politica ecclesiastica già delineata da VittorioAmedeoII 27 ss.; A. Manno-M. Zucchi, Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia diSavoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., 126; C. Calcaterra, Il nostro ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] , fece porre nell’atrio dell’Ateneo le statue diVittorioAmedeoII e di Carlo Emanuele III, opera dei fratelli Ignazio e celebri che [...] fiorirono nei Paesi [...] componenti la Monarchia diSavoia, Torino 1843, pp. 137-148; G. Claretta, Memorie ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] clamorosa era stata la sua ricomparsa in Savoia nei mesi precedenti di gennaio e febbraio, ma anche qui, come pp. 52 s. e passim;F. Guasco, VittorioAmedeoII nelle campagne dal 1961 al 1696, in Studi su VittorioAmedeoII, Torino 1933, I, p. 284; G ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] dinastico delle popolazioni, il consolidamento dello Stato sabaudo pur nei diversi domini dei Savoia, che si evidenziarono maggiormente nell'età diVittorioAmedeoII.
Prova tangibile tuttavia dell'ambiguità del disegno del D., sempre oscillante fra ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] Amedeo VI diSavoia.
Povero, malato e assistito solo dalla moglie e da pochi amici (fra cui il barone G. Vernazza e il conte P. Balbo), il M. morì nel quartiere di S. Salvario il 2 ag. 1814, poco prima del ritorno nella capitale diVittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] della principessa Enrichetta Adelaide diSavoia a Monaco di Baviera, come maestro di danza e nel corpo di guardia. Tornato a Pinerolo incoronazione diVittorioAmedeoII a re di Sicilia, culminati nell’allestimento dell’Innocenza giustificata di ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] G. Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte diVittorioAmedeoII, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, LXVI (1968), pp scuole e collegi della Savoia e Piemonte. Sarà utilizzata all'interno di una ricerca collettiva sull ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] giorni dopo ricevette da Carlo Alberto il titolo di barone.
A questo soggiorno piemontese risalgono i busti dei principi Vittorio Emanuele, duca diSavoia, e Ferdinando, duca di Genova (nel castello di Racconigi), nonché la realizzazione della Bimba ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il duca diSavoiaVittorioAmedeoII, Torino 1854; Révélations diplomatiques sur les relations de la Sardaigne avec l'Autriche et la Russie pendant la première et la deuxième ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.