BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] aiutante di campo diVittorioAmedeoII e partecipò ai due assedi di Verrua e di Chivasso. M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali diSavoia, Torino 1932, p. 62; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841-57, I, pp. ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il duca diSavoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in ciò il segnale di una prossima emancipazione diVittorioAmedeoII e il dissolversi del potere della reggente e non esitò quindi a tradirne la ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] successo.
Il 22 nov. 1727 papa Benedetto XIII lo nominò abate commendatario di S. Maria di Talloires, in Savoia (nomina confermata da VittorioAmedeoII l’anno successivo). La carica non comportava l’amministrazione diretta dell’abbazia, spettante ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] di ateneo restava, per loro, quello promosso da VittorioAmedeoII negli anni Venti, più spregiudicato e innovatore nei piani di studio di San Martino: V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano 1842, pp. 472-474; A. Manno ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] che l’opera, dedicata a Bernardino IIdiSavoia signore di Racconigi, di cui Rocca era il confessore, non della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e VittorioAmedeo I (1580-1637), II, Torre Pellice 1936, pp. 210, 250; ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] la permanenza nella città sabauda; nell'agosto 1689 inviava una lettera al duca di Modena affinché intercedesse per lui presso VittorioAmedeoII, duca diSavoia, per un prossimo proscioglimento dagli impegni precedentemente presi. Tornato a Bologna ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] fallimento del progetto matrimoniale per il deciso rifiuto diVittorioAmedeoII.
Un ultimo, meno importante, campo d'azione Dei suoi figli, il primogenito Lorenzo fu prima gabelliere generale diSavoia (carica ricoperta già nel 1678) e poi, dal 27 ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] rintracciati), ci si è chiesti se il potente ministro diVittorioAmedeoII avesse conosciuto l’ebanista già a Torino e non diSavoia, VittorioAmedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno diVittorioAmedeoII, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] un breve periodo al Castello di Moncalieri, Pianezza fu portato in Savoia, nella fortezza di Montmelian, dove venne raggiunto da moglie e figlia: i tre furono sottoposti a una dura reclusione. Nel frattempo, VittorioAmedeoII sposò Anna d’Orléans ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.