RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] Maurizio e Lazzaro. L’esercizio di tale carica era una vera sfida verso il duca diSavoia. Quando nel 1687, in seguito alla morte del padre, Giuseppe Giacinto divenne il capo dei San Martino, VittorioAmedeoII avrebbe voluto che tornasse in Piemonte ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] semestre dell'86, qualche tempo dopo gli venne assegnato il compito di assistere il duca diSavoia, nella sua ormai prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne VittorioAmedeoII giungeva sulla laguna in veste privata e sotto falso nome ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] ' solenni funerali diVittorioAmedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, II, Torino 1887, passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] nel passaggio del Ducato diSavoia dall’alleanza spagnola a quella francese. Non a caso, la sua famiglia fu uno dei perni della fazione filofrancese, destinata a controllare la politica sabauda sino agli anni diVittorioAmedeoII.
A Verrua si ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] II, fu utilizzato dal giovane VittorioAmedeoII. L'incarico più importante fu senza dubbio la sua missione a Vienna nel 1691, per sollecitare l'invio urgente delle truppe imperiali in Piemonte, in occasione dell'entrata in guerra del duca diSavoia ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] , con l'acquisto di un feudo in alta Savoia e del titolo baronale (1789).
Il C. frequentò la facoltà di legge torinese, ove si gli effetti innovativi delle riforme diVittorioAmedeoII, e la realtà di una professione svolta sotto unregime ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] sfarzosa del palazzo reale, reggia del figlio VittorioAmedeoII. Durante un restauro, nel 1923, si anche la decorazione della camera da letto di madama reale, raffigurante l'Apoteosi di Giovanna Battista diSavoia-Nemours (ibid., p. 153), già ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato diSavoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] sabaudo e ambasciatore presso Luigi XIV di Francia. Giuseppe, fratello di Antonio, fu segretario di Guerra diVittorioAmedeoII.
Conclusa l’educazione nel collegio gesuita di Nizza, Provana entrò al noviziato gesuita di Milano il 15 febbraio 1678, e ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] la traslazione del corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze diVittorioAmedeodiSavoia (precedute da un' Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 15, 364 s.; G. Campori, La Società filopatria di Torino, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] «matematico di S.A.S.» e professore delle matematiche nell’Accademia di Piemonte, oltre che precettore di suo figlio VittorioAmedeoII.
Nel diSavoia e reggente (per conto della quale fu incaricato anche di missioni ufficiali).
Nella forma di ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.