QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] » che lo stesso Carlo Giulio aveva subito nella città di Milano (detenzione di cui non esiste al momento documentazione).
Era così ricorso al duca VittorioAmedeoII e aveva ricevuto il benestare a contattare, il 12 febbraio, il conte e consigliere ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] compiere i primi passi per un matrimonio tra una delle principesse figlie di Cristina di Francia e VittorioAmedeo I e Ferdinando Maria di Wittelsbach, erede del ducato di Baviera. Le trattative si interruppero, ma nel marzo 1650 Nomis fu incaricato ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Emanuele (ibid., 1716, l. 5, c. 755). Francesco Antonio, figlio di Carlo Emanuele e di Anna Maddalena Argenta, fu segretario ordinario diVittorioAmedeoII e nel 1711 segretario di Stato di Guerra.
Nel già citato testamento del 1701, aveva chiesto ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] alle stampe la Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca diSavoia (Torino 1877-79) in tre volumi.
Il C l'immagine di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età delle riforme diVittorioAmedeoII. Il ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] divenendo primo scudiere di Maria Giovanna Battista il 4 ottobre 1673, governatore del tredicenne VittorioAmedeoII il 10 dicembre del casato.
Il 21 dicembre 1651 fu nominato gran cancelliere diSavoia, la più alta carica dello Stato, il cui potere ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] principessa Anna d’Orléans, sposa del duca diSavoiaVittorioAmedeoII. Un secolo dopo, VittorioAmedeo Nuytz fu nella stessa posizione al servizio del principe di Piemonte, il futuro re VittorioAmedeo III; altri discendenti, in crescente ascesa ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] Albenga VittorioAmedeo, principe di Piemonte, che con il suo esercito mirava alla conquista della Riviera di Ponente ... della città di Savona, Savona 1891, II, pp. 122-124; N. Gabiani, CarloEmanuele I diSavoia e i due trattati di Asti, Asti ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] in modo da restarne storpio per tutta la vita. Durante la crisi succeduta nel ducato alla morte diVittorioAmedeo I (1636), con la reggenza di Maria Cristina di Borbone, "Madama Reale", l'A. si schierò tra i fautori della reggente, i "madamisti", e ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] , tra i quali quello con VittorioAmedeoII, con il cancelliere austriaco Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e con Giuseppe II. Giunto a Pietroburgo, il 30 novembre fu ricevuto dall’imperatrice. Malgrado i suoi tentativi di ottenere la conferma per un ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] , poiché nel febbraio del 1687 fu scelto dal Senato come uno dei nobili delegati ad assistere il duca diSavoiaVittorioAmedeoII, giunto a Venezia per il carnevale; qualche mese dopo, il 6 ottobre, venne eletto ambasciatore in Francia.
Venier ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.