VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] Repubblica acconsentì a riconoscere VittorioAmedeoII come re di Sardegna – cosa che fino ad allora aveva rifiutato di fare – e in cambio il Savoia accettò di dare al doge il titolo di Serenissimo e ai senatori quello di Eccellentissimi.
All’inizio ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] della narrazione storica è determinata dalla loro potenzialità romanzesca. Il matrimonio diVittorioAmedeoII (1º maggio 1885, pp. 26-58) e La regina Anna diSavoia (Torino 1887) mostrano come l'E. si riallacciasse tardivamente alla lezione ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] Piacenza di Margherita Iolanda diSavoia e Ranuccio II Farnese duca di Parma nel 1660), nonché restauri di dipinti e altri lavori realizzati nel 1684 in occasione delle nozze diVittorioAmedeoII e Anna d'Orléans.
Il fratello Secondo nacque ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] – fra il 1716 e il 1717 – che Ormea aveva trascorso a Chambéry, come reggente l’Intendenza generale diSavoia. Durante la missione Ormea s’era guadagnato la stima diVittorioAmedeoII, che il 16 aprile 1717 lo nominò generale delle Finanze (Archivio ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] di Bernardo Lama, professore di eloquenza all’Università di Torino e figura rilevante nella riforma scolastica diVittorioAmedeoII terza parte, rivolta ai matrimoni di Adelaide di Torino e alla storia di Umberto diSavoia e dei suoi figli, rimase ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] p. 208 n. 2; D. Carutti, Il primo re di casa Savoia. Storia diVittorioAmedeoII, Torino 1897, pp. 312, 315, 333; P. Fea, Tre anni di guerra e l'assedio di Torino del 1706…, Roma 1905, passim; Le campagne di guerra inPiemonte(1703-1708) e l'assedio ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] carità» e un’attenta analisi della riforma varata da VittorioAmedeoII all’inizio del secolo (datato 7 settembre 1767 è in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie Ecclesiastiche, Luoghi pii di qua da’ monti, m. 3 d’add., f. 4; 19, f. 31).
Il 20 ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] militare per sfuggire ai maltrattamenti del patrigno. Accusato di diserzione, riparò prima in Savoia – dove lavorò per un periodo nell’esercito diVittorioAmedeoII – e poi, ridotto in condizioni di miseria, a Basilea. Attorno al 1710 l’attore ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] a suo avviso inoppugnabile.
Nel contesto dell’adempimento di riordino dei corsi di latinità, umanità e retorica voluto da VittorioAmedeoII, Pasini venne incaricato di redigere un buon dizionario di latino utile per gli studenti. L’incarico a ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo VittorioAmedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] in Torino. Storie di case, di palazzi e di famiglie, Invorio 2009; M.G.B. diSavoia-Nemours, Memorie della Reggenza, a cura di C. Naldi, Torino 2011; T. Osborne, «Nôtre grand dessein». Il progetto di nozze fra VittorioAmedeoII e l’infanta Isabella ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.