BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] diSavoia, Torino 1830, p. 70; C. Novellis, Biografie di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 139 s.; G. Semeria, Storia della Chiesa di Carutti, Storia diVittorioAmedeoII, Torino 1897, p. 39; A. Manno, Il patriz. subalp., Firenze 1906, II, p. ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] XI aveva rifiutato di riconoscere ai Savoia l’assegnazione della Sardegna e, conseguentemente, il diritto di nomina alle sedi regio a VittorioAmedeoII, nel dicembre 1726, e con il concordato del 1727.
A Pipia fu richiesto di cooperare all’accordo ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] volume del padre Giulio Vasco, Del funerale di Carlo Emanuele II, celebrato nel duomo di Torino ... da madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia madre e tutrice dell'altezza reale diVittorioAmedeoII..., Torino 1676, contiene sette tavole del ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] di Saint-Marcel che VittorioAmedeo III nominò vescovo diII, Annecy 1921, p. 709; A. Segre, Vittorio Emanuele I, Torino 1928, p. 14; F. Lemmi, Carlo Felice, Torino 1931, p. 4; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, Miscellanea di ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] sacramenti e fu per questo allontanato.
La condotta coerente e integerrima tenuta in questa circostanza gli valse la stima duratura proprio di casa Savoia - soprattutto diVittorioAmedeoII, che gli indirizzò varie lettere e lo avrebbe voluto a capo ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca diSavoia [...] 'ambasciatore del duca diSavoia.
Considerato per le sue capacità di interprete e di esecutore il fondatore VittorioAmedeoII), alla sorveglianza della costruzione dell'organo della basilica di Superga. Sempre per incarico di corte compose musiche di ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] VittorioAmedeoII. Suo erede fu il figlio Giulio Ludovico (1672/1673-1751), che non abbracciò la professione medica, ma scelse gli studi giuridici. Senatore nel 1705, fu al Senato di dei principi della Real Casa diSavoia, II, Torino 1858, pp. 8 ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa diSavoia,Torino 1878, pp. 213, 307; D. Carutti, VittorioAmedeoII, Torino 1897, p. 237; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, Alberto Radicati ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] ". Ma i riconoscimenti non si fecero attendere: subito dopo la pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e VittorioAmedeoII, nell'agosto 1696, il duca diSavoia inviò il F. insieme col presidente Filiberto Sallier de la Tour al ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] il 28 luglio 1696, i Pregadi - ai maneggi del duca diSavoia, all'intentioni de' Francesi e collegati et ai ripieghi che nel diVittorioAmedeoII, apparentemente contraddittoria, ma non priva di una sua intima sistematica coerenza. Contro di ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.