OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] Jean-Baptiste Abret, Jean Miel, attivi a Torino nella seconda metà del Seicento.
Protetto dal duca e poi re VittorioAmedeoIIdiSavoia, ai temi ‘colti’ verso i quali voleva indirizzarlo il suo illustre mecenate (San Martino, 1787, p. 4) preferì le ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] III, mosso da un’antica e radicata rivalità con i duchi diSavoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che VittorioAmedeoIIdiSavoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] , 550, 552; V. Amico, Diz. topogr. della Sicilia, I, Palermo 1855, pp. 305, s.; V. E. Stellardi, Il Regno diVittorioAmedeoIIdiSavoia nell’isola di Sicilia dall’anno 1713 al 1719, I, Torino 1862, pp. 45-47, 104 n. 23; F. Cordova, I Siciliani in ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] secondo Millon (1967, p. 140), l'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca VittorioAmedeoIIdiSavoia ordinò di pagare gli stipendi spettanti "alli ingegneri nostri padre e figliuolo Garove ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Mondovì Antonio Falletti alla stesura del progetto per il nuovo collegio. Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia diVittorioAmedeoIIdiSavoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. Nel 1717, su invito della Camera dei conti, il G ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] nascondesse la sua ostilità, che era poi largamente quella del suo ceto, alla alleanza con VittorioAmedeoIIdiSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i nobili milanesi temevano, non a torto, progetti segreti che si sarebbero ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ministro e ambasciatore a Vienna collo scopo di far richiamare le truppe imperiali stanziate nel ducato di Parma fin dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca VittorioAmedeoIIdiSavoia alla lega di Augusta, sottoscritta da vari Stati europei nel ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] e Ghiron Silla nel 1674; quest’ultimo sarebbe morto nel 1719 combattendo gli spagnoli in Sicilia per VittorioAmedeoIIdiSavoia.
In giovane età, Carlo Ludovico Emilio fu educato nelle scuole gesuitiche, dove apprese la filosofia; l’inclinazione ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] L’Italia, che pubblicò, con un altro componimento poetico dal titolo La legislazione (un elogio delle riforme legislative diVittorioAmedeoIIdiSavoia), nel 1772 in una raccolta di Versi sciolti. Il poemetto riprendeva spunti toccati in Il secolo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] stato nominato gentiluomo della Camera segreta, accettò un delicato incarico presso la corte diVittorioAmedeoIIdiSavoia, che aveva sconfitto a Torino l'esercito francese e godeva di un'altissima considerazione presso le corti europee.
Il duca ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.