ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] re Vittorio Emanuele II e del principe Alberto d’Inghilterra, il monumento a Vittorio Fossombroni per la piazza di S. AmedeodiSavoia), Bianca Cappello e Pietro Bonaventuri.
Nel 1868 fu nominato professore di scultura all’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] II il diritto didi Racconigi (gli affreschi sono perduti). Nel 1631, poiché i pagamenti per i lavori nel palazzo ducale non erano ancora stati effettuati, il duca VittorioAmedeodi diversi quadri" dipinti per il cardinale Maurizio diSavoia ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere diSavoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] al duca diSavoia, ma i borghesi negoziarono la resa e aprirono le porte. Lo Ch. si ritirò allora in una delle sue terre e vi restò tutto il tempo dell'occupazione francese.
Nel giugno 1631 la Savoia veniva restituita a VittorioAmedeo I che nel ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] Savoia. Nel 1609 fu nominato gentiluomo di camera del cardinale Maurizio diSavoia, di S. Damiano. Nell'aprile 1637 gli fu conferito il Gran Collare dell'Annunziata dal duca VittorioAmedeo morte di questo (4 ott. 1638), del futuro Carlo Emanuele II. ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] II, Venezia 1613: "All'Illustre Sig. Gio. Battista Fergusio, dottore di legge e musico eccellente".
L'altra, una raccolta di nel 1612 e dedicati dall'autore "Al serenissimo Prencipe VittorioAmedeodiSavoia", in data 1º nov. 1612. Nella dedica ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] di Superga. - Il 13 dic. 1773 fu nominato ministro e primo segretario di Stato da VittorioAmedeo D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluz. francese e l' nella prima metà del Settecento, Modena 1957, II, p. 411; D. Balani, Studi ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] di casa Savoia. Fu per vari anni insegnante e poi preposto del collegio dei bamabiti di S. Dalmazzo, presso Torino, finché il 20 nov. 1634, su proposta diVittorioAmedeo I, fu eletto vescovo di Manno, Il Patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 94 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casa Savoia la Carica didi quest'ultimo, L. Lloyd, G. Romiti, M. Martinelli e lo stesso Amedeo . Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, II, Milano 1928, pp. 151-160, 208-211 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] Vittorio Emanuele I lo inviò a trattare con gli insorti della cittadella didi casa Savoia. Il principe, dopo l'ascesa al trono, gli affidò il compito diAmedeo Peyron e Cesare Alfieri, si fece promotore della creazione di un ricovero dididiDidi ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] vescovo A. Jourdain nell'istituzione dell'asilo Principe Amedeo. Pubblicò Insigne Collègiale d'Aoste (Chambéry 1856).
Nel territorio della Savoia, dov'erano situati il castello di La Bauche e le proprietà di famiglia, il C. procedette a bonifiche e ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.