VITTORIO EMANUELE IIdiSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE IIdiSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso diSavoia nacque a Torino il 14 marzo [...] .; G.E. De Paolo, V. E. II. Il re, l’uomo, l’epoca, Milano 1992; P. Pinto, V. E. II. Il re avventuriero, Milano 1995; S. Bertoldi, Il re che fece l’Italia. V. E. IIdiSavoia, Milano 2002; A. Viarengo, V. E. II, Roma 2017; M. Salucci, Il re giovane ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeodi
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeodi. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] in esilio la principessa Luisa, cacciò l’ambasciatore modenese. Chiese, inoltre, a VittorioAmedeoIIdi far annullare le nozze. In realtà, se anche avesse voluto, il duca diSavoia non avrebbe potuto farlo, poiché queste erano avvenute in modo del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] finì per incrinare quello, già teso, con il duca diSavoiaVittorioAmedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re costituì égales, consacrées au sommeil, à la prière et à la chasse» (II, Parigi 1832, p. 10). Fra coloro che ne scrissero fu anche ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi VittoriodiSavoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] di Torino e furono celebrate dal cardinale VittorioAmedeo delle Lanze, grande elemosiniere di corte. Lo sposo era rappresentato dal fratello della principessa, VittorioAmedeo (II) di de L., Marie-Thérèse-Louise de Savoie-Carignan, sa vie, sa mort, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] VittorioAmedeo, e Cristina di Francia, sorella del re Luigi XIII. Nelle trattative per definire i termini dell’alleanza tra i Savoia e i Borbone ruolo di Harrach (1598-1667), a cura di K. Keller - A. Catalano, I-VII, Wien 2010, II, pp. 95, 128, 163, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeodi, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeodi, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni diSavoia nacque il 21 [...] .
I suoi genitori, sposatisi tre anni prima, erano Emanuele Filiberto diSavoia, duca d’Aosta (figlio diAmedeo, re di Spagna tra il 1871 e il 1873, e di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna) ed Elena – propr. Hélène-Louise-Françoise-Henriette ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito diAmedeodiSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] svolse a Genova il 14 marzo, alla presenza diVittorio Emanuele II. Padrino e madrina furono il principe Eugenio diSavoia Carignano e la principessa Maria Clotilde, sorella del padre.
Nel dicembre 1870, Amedeo si recò a Madrid per cingere la corona ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] la nascita nel 1605 del principe Filippo d’Asburgo, erede di Filippo III, morto il fratello primogenito Filippo Emanuele e divenuto principe ereditario dei Savoia il fratello VittorioAmedeo, fu con quest’ultimo richiamato in Piemonte nell’agosto del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia diVittorioAmedeodiSavoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] ascesa al trono nel Regno di Sardegna diVittorioAmedeo III.
Le nozze si della sorella Maria Giuseppina diSavoia, alla corte francese si Madame la Csse d’Adhémar, dame du palais, a cura di E.L. de Lamothe-Langon, II, Paris 1836, pp. 34, 78, 95, 238, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] Natale e Carnevale alla corte della duchessa diSavoia Maria Giovanna Battista.
Allora era assai vicino al trono sabaudo, poiché VittorioAmedeoII aveva appena dieci anni, mentre il principe di Carignano – erede presunto – ne aveva cinquanta ed ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.