DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] ), Lo stratagemma di Casilino, al cui cartone poté forse mettere mano il giovane VittorioAmedeo Rapous. Questi " e quelle "minori" in Antichità viva, II (1963), p. 27; Id., in Mostra del Barocco piemontese (catal.), II, Torino 1963, pp. 5 s., 9- ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] monumento ad Amedeo VIII: essa di Milano per le nozze diVittorio Emanuele diSavoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. Spellanzon, in Storia di scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 283; Id., Istruz. di quanto può vedersi… a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] di Loreto e il beato AmedeodiSavoia per il santuario di Graglia nel 1733 e la tela con le Anime purganti per la parrocchiale didi Martino e sorella di Scipione, nacque nel 1724, VittorioAmedeo, che divenne apprezzato ritrattista di . 62; II, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] , al quale il G. donò un suo Ritratto diVittorio Emanuele II a cavallo, litografato da Gonin, alcune stampe sui costumi di G. Maggi. A questa pubblicazione era, verosimilmente, legata anche l'opera Il principe Umberto diSavoia nella battaglia di ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] e un Cupido in noce a bassorilievo; il ritratto diVittorio Emanuele II in giuggiolo; uno scrittoio in noce.
I primi Rossini, G.Garibaldi, il senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto diAmedeodiSavoia duca d'Aosta in tiglio con la cornice in ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] di Bologna).
I dipinti, successivi di circa un decennio a quelli di Franceschini per VittorioAmedeodiSavoia, principe di G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna, Bologna 1739, I, p. 403; II, p. 167; Bologna, Biblioteca comunale, ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] morte, per cui soccorre unicamente la nomina a "segretario nostro" del figlio del B. VittorioAmedeo (1º genn. 1692) menzionante l'"hora fu segretario di Stato": la si può comunque collocare alla fine dell'anno precedente.
Fonti e Bibl.: Schede Vesme ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, diVittorioAmedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours furono eseguiti in modo da ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] nazionale di Palermo con il busto in gesso Ritratto del principe AmedeodiSavoia, del 15-17) e nel palazzo della Cassa di risparmio Vittorio Emanuele (1908-13).
Nel 1904, proprio siciliana alla II Biennale nazionale delle arti decorative di Monza.
Il ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] la seconda metà del sec. XVI; e nel 1932, a cura di L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, diVittorioAmedeo I e della reggenza di Cristina di Francia. Il seguito, per il '600 e '700, ancora in schede ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.