DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] dinastico delle popolazioni, il consolidamento dello Stato sabaudo pur nei diversi domini dei Savoia, che si evidenziarono maggiormente nell'età diVittorioAmedeoII.
Prova tangibile tuttavia dell'ambiguità del disegno del D., sempre oscillante fra ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] G. Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte diVittorioAmedeoII, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, LXVI (1968), pp scuole e collegi della Savoia e Piemonte. Sarà utilizzata all'interno di una ricerca collettiva sull ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il duca diSavoiaVittorioAmedeoII, Torino 1854; Révélations diplomatiques sur les relations de la Sardaigne avec l'Autriche et la Russie pendant la première et la deuxième ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] com'è documentato da una lettera del D. al duca diSavoia nell'aprile del 1666, in cui il pittore si lamenta 1666 disegnò (disegno perduto) il frontespizio di una tesi con la celebrazione della Nascita diVittorioAmedeoII (inciso da De Pienne; cfr. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] s.; E. Morozzo della Rocca, Lettere diVittorioAmedeoII a G. M. Morozzo, in Miscell. di storia ital., s.1, XXXVI (1887), p. 63; C. A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali diSavoia e i reali di Portogallo. Gli italiani in Lusitania.... ibid ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] al duca diSavoia, essendo cadute le altre richieste di questo e avendo VittorioAmedeo ratificato il 276;R. Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello. Studi di storia meridionale nell'età moderna, II, I Genovesi a Napoli durante il Viceregno spagnolo, ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] del Piemonte, Torino 1798, I, p. 57; D. Carutti, Storia del regno diVittorioAmedeoII, Torino 1863, pp. 56-57; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Torino 1877, II, pp. 201, 221, 449, 452-456; III, p. 391; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] aiutante di campo diVittorioAmedeoII e partecipò ai due assedi di Verrua e di Chivasso. M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali diSavoia, Torino 1932, p. 62; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841-57, I, pp. ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il duca diSavoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in ciò il segnale di una prossima emancipazione diVittorioAmedeoII e il dissolversi del potere della reggente e non esitò quindi a tradirne la ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] la permanenza nella città sabauda; nell'agosto 1689 inviava una lettera al duca di Modena affinché intercedesse per lui presso VittorioAmedeoII, duca diSavoia, per un prossimo proscioglimento dagli impegni precedentemente presi. Tornato a Bologna ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.