SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] la continuità del servizio agli Asburgo d’Austria; ma, a quanto risulta, la prospettiva sfumò, a causa dell’opposizione di VittorioAmedeoII di Savoia, nelle cui truppe il giovane Eugenio si era pure offerto di entrare. Fu dunque per una serie di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] quello ereditato alla morte del marito, ma che C. conservò intatto, e, in un certo senso, preparato alle riforme g ai successi di VittorioAmedeoII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Storia della Real Casa, Cat. 3ª m. 16, n. 8 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] costretto a lasciare la Spagna. Tornando a Roma, si fermò a Genova e a Torino, dove si intrattenne con VittorioAmedeoII in un colloquio sulla situazione internazionale. A Roma non cessò di criticare l'Aldrovandi, il D'Aubenton e, soprattutto, non ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] docc. 1-3). Seiter aveva fatto poi ritorno nell’Urbe, tra il febbraio e il marzo del 1696, per acquistare per VittorioAmedeoII due quadri di Maratti, e tra il giugno e l’ottobre dello stesso anno per scampare ai bombardamenti francesi (Baudi di ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Roberti, trovò la città decaduta dai tempi della giovinezza), a Venezia, e probabilmente anche a Torino, dove VittorioAmedeoII di Savoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi naufragata, delle ventilate nozze con Amalia d’Este. Il rientro ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] , Torino 2002, pp. 197-245; M. Gentile, La corte di M.G.B., ibid., pp. 513-524; A. Merlotti, L’educazione di VittorioAmedeoII di Savoia, in L’institution du prince au XVIIIe siècle. Actes du VIIIe Colloque…, Grenoble… 1999, a cura di G. Luciani - C ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] del Ratti (p. 114) - fu chiamato da VittorioAmedeoII per affrescare tre stanze in palazzo reale con storie tratte catal.), Genova 1963; A. Griseri, in Mostra del barocco piemontese (catal.), II, Torino 1963, p. 69; C. Marcenaro-I. M. Botto, Dipinti ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] la succursale della corte del cardinale Pietro Ottoboni dove Juvarra tornava a risiedere durante le periodiche licenze concessegli da VittorioAmedeoII di Savoia tra il 1715 e il 1721 (Manfredi, in Luigi Vanvitelli, 1700-2000, 2005). All’esempio di ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] incisore per i numerosi progetti editoriali promossi dal porporato, fino al 1714, anno in cui passò al servizio di VittorioAmedeoII di Savoia in qualità di primo architetto civile del regno sabaudo. «Poiché il vicecancelliere pro-tempore era solo ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] ); nulla si conosce di un Anfione già in palazzo Provana, divenuto poi palazzo Falletti di Barolo (A. Griseri, Dalla reggenza a VittorioAmedeoII. Le arti per il titolo regio, in Storia di Torino, IV, a cura di G. Ricuperati, Torino 2002, p. 99 nota ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...