DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] è testimoniato da una lettera del 9 ott. 1684.
Nell'ottobre del 1684, alcuni mesi dopo l'assunzione del potere da parte di VittorioAmedeoII, il D. inviò a Torino una serie di lettere al sovrano e al primo segretario di Stato C. G. Carron di San ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] vincerlo - all'appalto per l'altare del b. Amedeo nella cattedrale di Vercelli, progettato da Michelangelo Garove (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 515), e l'anno dopo restaurò per VittorioAmedeoII varie statue ed eseguì altri lavori di minor ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] 1762, p. 1805; A. Cipollini, Il conte V. B. (1620-1690), Roma 1913; C. Morandi, Lo Stato di Milano e la politica di VittorioAmedeoII (1690-1695), in Ann. del R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, IV (1938), p. 19; F. Giannessi, La ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] città sabauda; nell'agosto 1689 inviava una lettera al duca di Modena affinché intercedesse per lui presso VittorioAmedeoII, duca di Savoia, per un prossimo proscioglimento dagli impegni precedentemente presi. Tornato a Bologna venne assistito dal ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] , meno importante, campo d'azione del G. fu il Consiglio municipale torinese, che nel 1687 fu riformato dal duca VittorioAmedeoII.
Il Consiglio era stato diviso in due classi composte di un egual numero di consiglieri ("la prima per le persone ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] dei tavoli per Carlo Vincenzo Ferrero, marchese d’Ormea (non rintracciati), ci si è chiesti se il potente ministro di VittorioAmedeoII avesse conosciuto l’ebanista già a Torino e non fosse stato dunque lui il regista del viaggio.
La diversità degli ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] richiamare le truppe imperiali stanziate nel ducato di Parma fin dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca VittorioAmedeoII di Savoia alla lega di Augusta, sottoscritta da vari Stati europei nel 1686 per contrastare la politica espansionistica della ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Affari Interni, l'Ormea in effetti non gli lasciò più alcuno spazio.
Anche nei gravi momenti seguiti all'abdicazione di VittorioAmedeoII e al suo successivo tentativo di riprendere il trono, nel 1731, il C. ebbe una parte di scarso rilievo.
Da ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] di Simiane marchese di Livorno poi di Pianezza tra il 1672 ed il 1706, Torino 1862; D. Carutti, Storia del regno di VittorioAmedeoII, Firenze 1863, pp. 64 ss., 70, 89 ss., 143; A. Ferrero della Marmora, Notizie sulla vita e sulle gesta militari di ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] ormai prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne VittorioAmedeoII giungeva sulla laguna in veste privata e sotto tanto atteso e temuto dalle corti europee, la scomparsa di Carlo II, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i due ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...