• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [691]
Storia [185]
Biografie [447]
Arti visive [108]
Religioni [68]
Letteratura [40]
Diritto [30]
Musica [16]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [10]

GABALEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABALEONE, Giovanni Battista Andrea Merlotti Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] corte, in qualità di aiutante di camera del principe di Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che Scipione Borghese…, a cura di L. De Stefani, Firenze 1865, II, pp. 231, 233, 239, 397; particolari sul G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANERI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Pietro Giuseppe Andrea Merlotti Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] invece fondamentali per lui, perché ebbe modo di conoscere direttamente la politica di Giuseppe II e di divenirne un disincantato ammiratore. Nell'estate del 1786 Vittorio Amedeo III decise di trasferire il G. a Madrid, sede prestigiosa ma di minor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Agostino Giovanni Nuti Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] che si svolgevano in Milano tra gli emissari di Vittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato ; L. M. Levati, I dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 123-138; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO PALLAVICINI – RIVIERA DI LEVANTE

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea Marina Formica Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] gli intermediari Camillo Doria (per il D.) e Vittorio Amedeo delle Lanze (per i Carignano). La dote della 1798-99, a cura di G. Cugnoni, Roma 1980, I, pp. 21, 118, 126, 128, 136, 282; II, pp. 4, 7, 10 54, 74, 76, 182; III, pp. 4 s., 119, 143; G. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] l'insegnamento del tedesco a Maria Carola Antonia, figlia di Vittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 luce una bambina; due giorni dopo moriva anche Giuseppe II. Il 12 marzo giungeva dalla Toscana Pietro Leopoldo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO, Alessandro Antonello Venturi POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] la quale ebbe una figlia, Varvara (1854-1922). Il 26 agosto/7 settembre 1856, in occasione dell’incoronazione di Alessandro II, fu infine amnistiato e gli vennero restituiti i diritti civili. Dopo essersi dedicato per due anni alla ricerca dell’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR VASIL´EVIČ SUVOROV – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – PAVEL IVANOVIČ PESTEL – SAN PIETROBURGO – EUROPA CENTRALE

GALLINA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Stefano Barbara Modugno Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] Carlo Alberto secondo il carteggio diplomatico del conte Vittorio Amedeo Balbo Bertone di Sambuy (1835-1846), Torino ad indicem; Epistolario di Massimo d'Azeglio, a cura di G. Virlogeux, II (1841-1845), Torino 1989, pp. XII s. (dà notizia che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO CASTELLI – DIOMEDE PANTALEONI – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA

FRESIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESIA, Cesare Andrea Merlotti , Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] incarico era di tenere i rapporti fra il principe Vittorio Amedeo e l'ex reggente, confinata da Luigi XIII nel Si vedano inoltre: D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, II, Torino 1876, pp. 175, 188, 227 s.; E. Ricotti, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDISSERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco Valerio Castronovo Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] , 4 giugno 1579; Ibid., Lettere Ministri Spagna, mazzo II, lettera del Pallavicino al duca di Savoia, 10 luglio Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e di Vittorio Amedeo I (1580-1637), Torre Pellice 1935, p. 50; R. Quazza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAFOUS, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFOUS, Ignazio Carlo Francovich Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] Parigi il 15 maggio 1796, Alba doveva essere riconsegnata a Vittorio Amedeo III, cosa che avvenne il 19 giugno. Il B. Storia della monarchia piemontese dal 1778 al 1861, Torino 1877-1885, II, pp. 557 ss.; G. Roberti, Il cittadino Ranza, Torino 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
dozzone
dozzone dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionàrio
religionario religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali