GIOANETTI, VittorioAmedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] erano divenuti proprietà del maggiore creditore, Giovanni Vittorio Brodel, sindaco dei sensali di Torino. Nel 1775 costui aveva ottenuto da VittorioAmedeoIIIdi stabilire una nuova manifattura nel castello di Vinovo; nel 1776 si ebbero le regie ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] pompa di Palermo su la trionfal accoglienza di Carlo VI imperatore, III re delle Spagne e didi G. Di Marzo, VII, Palermo 1871, p. 239; A. Mango di Casalgerardo, Dell’ingresso e dimora diVittorioAmedeo II diSavoia e della sua acclamazione a re di ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] nell’autunno del 1750 per le nozze diVittorioAmedeo duca diSavoia, impersonò Artaserse, il secondo uomo nell’ primaverile e per i festeggiamenti dell’onomastico di Augusto III re di Polonia ed elettore di Sassonia. Come secondo uomo si esibì nel ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] di Sicilia, asceso al trono alla conclusione della guerra di successione spagnola, VittorioAmedeo II diSavoia nelle provincie napolitane, in Archivio storico per le provincie napoletane, III (1878), p. 301; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] dall'aristocrazia locale al quale VittorioAmedeo II diSavoia offrì, senza successo, una cattedra di medicina all'Università di Torino, e da Angela Rusca.
Quarto di undici figli (tra i fratelli: Carlo Ambrogio, professore di teologia a Roma, morto ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] seconda metà del Seicento.
Protetto dal duca e poi re VittorioAmedeo II diSavoia, ai temi ‘colti’ verso i quali voleva indirizzarlo il Battaglia di Torino per Carlo Emanuele IIIdiSavoia, in Torino 1706. Memorie e attualità dell’assedio di Torino ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] regio. Cosimo III, mosso da un’antica e radicata rivalità con i duchi diSavoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che VittorioAmedeo II diSavoia aveva ottenuto nel ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] del matrimonio di Maria Giuseppina diSavoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII), il M. fu nominato cavaliere dell'Annunziata. Nel febbraio 1773 Carlo Emanuele III morì e gli succedette VittorioAmedeoIII.
Alla fine ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] Vittone e da Benedetto Alfieri.
Fu l’occasione di mettere mano alle intenzioni del sovrano VittorioAmedeoIIIdi destinare il palazzo Madama ad appartamenti confacenti ai figli e di prevederne perciò un esteso ampliamento e una riplasmazione che ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] occasione delle nozze in Torino diVittorioAmedeo, duca diSavoia (1750), furono allestiti nella meridionale e la sezione longitudinale (Ibid., Corte, Carte topografiche, III serie, cart. N; Ibid., Insin. di Torino, 1763, lib. 3, c. 203, nn. 600 ...
Leggi Tutto