CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] Sicilia passò sotto il dominio diVittorioAmedeo II diSavoia. L'osservanza dell'interdetto p. 17 s.; Antonino da Castellammare, Storia dei frati minori cappuccini della prov. di Palermo, III, Palermo 1924, pp. 7, 305, 312 s., 319, 437 s., 450 ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] , La politica artistica di Carlo Emanuele III, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 24, 30; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorioAmedeo duca diSavoia e re di Sardegna, ibid ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] una soluzione delle pendenze tra la S. Sede e VittorioAmedeo II diSavoia. Non sembra peraltro che abbia contribuito in maniera del Vaticano 1964, p. 284; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, III-IV, Milano 1978; V-VI, ibid. 1979, ad ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] ,ibid., s. 2, III (1856), pp. 79-103; Lett.ined. di principi e principesse della Casa diSavoia, a cura di G. Campori, Modena 1879, pp. 30-40; F. Manzotti, La politicaestera diVittorioAmedeo I diSavoia, in Quaderni di "Nova Historia", XVIII ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] il principe VittorioAmedeodiSavoia a Parigi, che vi giunse nel 1619 per le nozze con Cristina di Francia, , Archivio storico della famiglia Falletti di Barolo e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella; Torino, Biblioteca reale, Storia ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] nel 1655 dalle truppe diVittorioAmedeo I diSavoia e da VittorioAmedeo II dopo la revoca dell’Editto di Nantes. Seguì poi l International Federation University Women; nel 1923 partecipò al III congresso CNDI sull’educazione in famiglia come socia ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...]
Nel 1781, in concomitanza non casuale con le nozze di sua figlia Carolina diSavoia con il principe Clemente di Sassonia, VittorioAmedeoIII decise di promuovere la stesura di una nuova storia della dinastia, che risolvesse definitivamente l’annosa ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] di S. Vittoredi Grazzano, nella diocesi di Casale Monferrato (oggi Grazzano Badoglio).
Nel 1786 fu incaricato da VittorioAmedeoIIIdi p. 171; Necrologe in Annuaire ecclésiastique des Duchés de Savoie et d’Aoste et des autres lieux qui forment la ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] accanitamente – specialmente durante la famosa crociata bandita da Innocenzo III –, i v., dopo due secoli e mezzo, erano apr. del 1655 dalle truppe diVittorioAmedeo I diSavoia, ai quali seguì l’emanazione delle «patenti di grazia» (Pinerolo, 18 ag. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale diVittorioAmedeo II diSavoia, da [...] VittorioAmedeo II che, particolarmente attento a una politica di rivalutazione dell'ateneo torinese, era solito sovvenzionare viaggi di perfezionamento di carica di consigliere e medico personale del principe ereditario Carlo Emanuele diSavoia. Il ...
Leggi Tutto