Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] III. È da ritenere che essa si ricolleghi con la politica di espansione in Piemonte del marchese didi Modena nel 1657. Ceduta poi al duca VittorioAmedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] marchesato da Enrico IV a Carlo Emanuele I duca diSavoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra del Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a VittorioAmedeo I in forza dei trattati di Ratisbona e Cherasco, ma dagli stessi fu ancora una ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] fu presa dal duca di Vendôme, ma tornò per il trattato di Utrecht al duca diSavoiaVittorioAmedeo II l'11 aprile Carlo Emanuele I a Carlo Emanuele III (ivi); G. Colombo, Documenti dell'Archivio comunale di Vercelli relativi ad Ivrea (Biblioteca ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] E. e la Lega. La morte del duca d'Angiò e di Enrico III hanno precipitato verso la crisi finale il tremendo dissidio che da trent' , che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò VittorioAmedeo I duca diSavoia; Enrichetta, che sposò ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Ottone III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell'autorità di conte, 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Maria, dopo la guerra Madama Reale, vedova del duca VittorioAmedeo I, e i cognati principe ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] la vittoria re Rodolfo III ed al Savoia, tranne nel 1249-50, quando Guglielmo d'Olanda, anti-imperatore contro Federico II, fece occupare gli stati del ghibellino conte sabaudo da Eberardo di Nydow, per il quale si schierarono i Valdostani. Amedeo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] parti; belle e molto frequentate sono pure le vie Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi, e il viale Regina Margherita; diAmedeodiSavoia: i Visconti dovettero riconsegnare la città al vescovo di Vercelli, ma questi, in pari tempo, vedeva di ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] per la presunzione di don Gabriele diSavoia, Catalano, sconfitto III, caro a Vittorio Alfieri, e di Gaspare Emanuele, che intraprese la carriera militare; questi ebbe per figlio Antonio Amedeo, nato nel 1698, che partecipò all'amministrazione di ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] di Zuccarello: perché nel 1625 i consoli di Albenga offrirono al principe VittorioAmedeo la resa condizionata della città. Mutamento di governo e di . Promis, Bibliogr. stor. degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1884; A. D'Andrade e A. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] sovranità sui conti del Canavese a Tommaso diSavoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l' VittorioAmedeo II. Il Canavese è ricordato da Dante (Purg., VII, 136), da Fazio degli Uberti (Ditt., III, 5, 67) e da molti scrittori di storia e di ...
Leggi Tutto