PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] scena al Regio la favola pastorale Issea (VittorioAmedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII (poi Palácio e furono apprezzati a Dresda da Federico Augusto III, elettore di Sassonia, e a Berlino e Potsdam da ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il duca diSavoiaVittorioAmedeo II, III, 1982, pp. 863-886; A. Brigaglia - P. Nastasi, Le soluzioni di Girolamo Saccheri e Giovanni Ceva al ‘Geometram quaero’ di ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] morte divenne oggetto di una venerazione che VittorioAmedeo II e l’Oratorio torinese si impegnarono perché fosse ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa. Nel 1725, nel clima di distensione delle relazioni fra la S. Sede e i Savoia, inauguratosi con ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Amedeo d'Aosta, battendo di stretta misura, dopo una prova di spareggio, il Bistolfi (realizzato nel 1902 a Torino nel parco del Valentino; un Vittorio con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla diVittorio Emanuele III (bronzo; Roma, già palazzo di ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] A. era stata promessa in matrimonio al duca diSavoia, VittorioAmedeo II; ma le trattative fallirono per la decisa opposizione perché poteva in tal modo contare sulla dote di 300.000 scudi promessa da Cosimo III alla figlia, somma che senza dubbio l ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] VittorioAmedeo II, si protrassero durante il regno di Carlo Emanuele III. In varie parti del Piemonte il B. ebbe modo di Reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di st. ital., XXX, Torino 1893, pp. 121 s.; F. Gabotto, Storia di Cuneo, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dell'imperatore; e il duca diSavoia, VittorioAmedeo II, pronipote di Caterina, figlia di Filippo II. Fra costoro, de la succession d'Autriche, Parigi 1886; C. Buffa di Perrero, Carlo Emanuele IIIdiSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888 V. E. ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] in Piemonte, dove, sotto Carlo Emanuele III, bastavano a tale scopo tre generazioni i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti diAmedeo VIII diSavoia. Che se cura del marchese Vittorio Spreti, in 6 volumi dal 1928 al 1932 e di cui si ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] , finirono per piegarsi. Nel 1484 il duca diSavoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la diVittorioAmedeo II.
Durante il resto del secolo XVIII la vita dei Valdesi si svolse (regnanti Carlo Emanuele III, VittorioAmedeoIII ...
Leggi Tutto
VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto
Francesco LEMMI
D'una delle più antiche famiglie della Valle d'Aosta, nacque a Torino il 19 ottobre 1765 e ivi morì il 10 agosto 1823. Colonnello, primo scudiere [...] e gentiluomo di camera (1793) ai tempi diVittorioAmedeoIII, fu poi ministro plenipotenziario a Vienna (1799) e a Pietroburgo (1802). Annesso il Piemonte alla Francia, rimpatriò e visse da allora nelle sue terre evitando contatti con i nuovi ...
Leggi Tutto