Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] , sopprime le confraternite e semplifica riti e cerimonie.
In Savoia, infine, la feudalità viene abolita da un editto del re di Sardegna Carlo Emanuele III nel 1771, attuato da VittorioAmedeoIII a partire dal 1778.
La crisi delle riforme
L’azione ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] VittorioAmedeoIII lo fece promuovere capitano (21 giugno 1794).
Tornò a combattere al Sabbione, a Pereguzza e nelle valli di Saluzzo come aiutante di campo del marchese Giovanni Provera. Lungo la linea di operazioni di monarchia diSavoia sino alla ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno diVittorioAmedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III, pp. 234, 548-554, 556-559, 561-565, (dove vengono ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] al Teatro regio.
Il 21 luglio 1780 VittorioAmedeoIII lo nominò viceré di Sardegna. Giunse nell’isola il 28 novembre III, Ivrea 1869, p. 51; C.A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali diSavoia ed i reali di Portogallo, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] di suo figlio VittorioAmedeo, principe di Piemonte, con la principessa Anna (primogenita di Filippo III e futura moglie di . L’ingresso in guerra della Spagna contro il duca diSavoia segnò la fine di un’alleanza che durava da quasi un secolo. Nel ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] diversi incarichi a corte come dama di palazzo della duchessa diSavoia.
Nel 1771 Villa sposò Maria Giuseppina diVittorioAmedeoIII. L’analisi della carriera e delle strategie matrimoniali dei Villa mostra come essi facessero parte di una rete di ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Antonia, figlia diVittorioAmedeoIII, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 Savoia erano anche appartenenti alle "Aa"; altri dell'AS di Vienna aderirono alla Compagnia di Gesù approvata in Russia; a fine secolo le AC di Milano e di ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] N. ad un cavaliere della corte di Torino sopra le concessioni fatte da' papi a i duchi diSavoia intorno a' i beneficii de' 1798, II, app. II, p. 14; III, app. IV, p. 80; D. Carutti, Storia del regno diVittorioAmedeo II, Torino 1856, pp. 208 s., ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] per la traslazione del corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze diVittorioAmedeodiSavoia (precedute da un'erudita ); l'Elogio diC. Albuzio Silo, novarese e l'Elogio di Vibio Crispo, vercellese (III, ibid. 1783, pp. 319-340 e 341-360); ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] . Tornata la pace, il 12 maggio 1750 era stato nominato primo scudiere della duchessa diSavoia, Maria Antonia Ferdinanda. Il 17 novembre 1780 VittorioAmedeoIII lo aveva creato cavaliere dell’Annunziata e il 25 settembre 1789 lo aveva voluto con ...
Leggi Tutto