GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] per il deciso rifiuto diVittorioAmedeo II.
Un ultimo, primogenito Lorenzo fu prima gabelliere generale diSavoia (carica ricoperta già nel 1678) e 1680-99). Rivolte e frontiere nel Piemonte barocco, III, a cura di G. Lombardi, Milano 1986, p. 97; S ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] diSavoia, VittorioAmedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di 144-147; Mostra del Barocco piemontese (catal., 1963), III, Mobili e intagli..., a cura di V. Viale, Torino 1964, pp. 12-24; A ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] un breve periodo al Castello di Moncalieri, Pianezza fu portato in Savoia, nella fortezza di Montmelian, dove venne raggiunto da moglie e figlia: i tre furono sottoposti a una dura reclusione. Nel frattempo, VittorioAmedeo II sposò Anna d’Orléans ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] 133 s., 148; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna del conte di B. ministro di Francia a Torino sotto i re VittorioAmedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), pp. 584 s.; C ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] di assistere il duca diSavoia, nella sua ormai prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne VittorioAmedeodi Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19; M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 388; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] il monumento ad Amedeo VIII: essa di Milano per le nozze diVittorio Emanuele diSavoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. Spellanzon, in Storia didi Genova, Genova 1846, I, pp. LXXVII, 340, 449, 529; S. Varni, Elenco di doc…., Genova 1861, III ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] Cofiegio, e sull'intervento del maresciallo di Toiras, legato al duca diSavoiaVittorioAmedeo; i tre avrebbero capeggiato con l' di comunicazione per il commercio del grano) di cui godeva il feudo di Castro fin dal tempo di Paolo III. La caduta di ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] qualifica: organista del duomo di Torino e «musico di camera» di don AmedeodiSavoia, marchese di San Ramberto, fratello IX) con dedica al principe VittorioAmedeo (un paio di pezzi sono intitolati a cantanti di camera).
La varietà dei temi ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] Amedeo Melegari del 28sett. 1833: "Infatto di principii lo credo dotato didi G. Mazzini, IX, pp. 248-253); ed una relazione sulla spedizione diSavoia ; L. Carpi, Il Risorg. ital., Milano s.d., III, pp. 175-184 (pubblica alcune lettere del B. all' ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] la statua venne riadattata in onore diVittorioAmedeo I, con la sostituzione della testa di sculture, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 135-210; Storia di Torino, a cura di F. Bolgiani, III ...
Leggi Tutto