BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] del 1633 con l'entouragedel fratello naturale diVittorioAmedeo I, don Felice diSavoia, il B., caduto in disgrazia del e Torino; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, pp. 138, 142; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte 1637- ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] di Raimondo Montecuccoli. Di lì visitò, nel giro didi Maria Luisa Gabriella diSavoia con Filippo V, VittorioAmedeodi un convento di trinitari intorno alla chiesa di S. Maria di Rossi, Maria Luigia Gabriella diSavoia,in Miscell. di storia ital., s. ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte VittorioAmedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] del foro ecclesiastico (Torino, piazza Savoia, 1854). Dal novembre 1853 fu pp. 61-79); I costituti di F. Confalonieri, a cura di F. Salata, III, Bologna 1941, pp. 176, 180, 183; E. Michel, Maestri e scolari dell'univ. di Pisa..., Firenze 1949, pp. 24 ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] al duca d'Aosta AmedeodiSavoia. Nominato tenente nell'agosto 1876 e assegnato alla guarnigione di Parco, presso Palermo, d'età, nell'ottobre 1906: nell'occasione il re Vittorio Emanuele III lo nominò commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] di sottrarsi ad arbitrarie imposizioni fiscali.
La vittoriadi naz., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), III, 1, pp. 123 s.; P. Rossi, A. Manno, Bibliografia stor. degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1902, ad Indicem;C. Fresia, Cuneo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] di Mondovì, Mondovì 1804, p. 118; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, pp. 13, 204; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, III 1965, p. 108; G. Symcox, VittorioAmedeo II. L'assolutismo sabaudo (1675-1730), ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] favorevole sia nel 1702, sia nel 1703. VittorioAmedeo II, duca diSavoia, già alleato della Francia, deluso nelle sue aspirazioni Carlo (che aveva assunto fin dal 1705 il nome di Carlo III) entrò a Saragozza. La disfatta totale, diplomatica e ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] feudo di Arignano. Il padre, Amedeo, conte di Cortandone del principe Tommaso diSavoia, il B. accorse nell'estate di quell'anno a di Lugano) nella chiesa di S. Carlo.
Il figlio Vittorio Maurizio (1640-1720), avuto da Caterina Vassallo contessa di ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] palazzo reale di Torino (Il conte AmedeoIII che presta giuramento alla sacra lega in Susa, del 1846, La riconciliazione del conte Amedeo II e della contessa Adelaide, Il principe Eugenio diSavoia che entra nella tenda del visir dopo la vittoria sui ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] , i quali, al comando di don Gabriele diSavoia, la occuparono, ottenendone apparentemente la III, p. 57, datt. in Bibl. Naz. di Torino. Notizie sull'opera da lui svolta quale governatore di Mondovì in D. Carutti, Storia del regno diVittorioAmedeo ...
Leggi Tutto