BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto VittorioAmedeo II, come cornetta nello squadrone [...] (1696), capitano del reggimento diSavoia (1701), maggiore di fanteria (1718), per proseguirla poi sotto Carlo Emanuele III, di cui, quando questi non era che principe ereditario, era già stato primo scudiero e gentiluomo di camera. Da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
AIX, VittorioAmedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] 1859, p. 362; D. Carutti, Storia del regno diVittorioAmedeo II, Firenze 1863, p. 570; R. Gerba, Guerra per la successione di Polonia (1733-35). Campagne 1733 e 34, in Campagne del principe Eugenio diSavoia, XIX, Torino 1901, p. 46; A. Anthonioz ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] fuoco, Bartolomeo Maggi di Bologna, medico di Giulio III; egli fu Savoia, inventore della siringa aspiratrice e di molti trattamenti sia con l'aspirazione, sia con l'iniezione di a Lione con Amedeo Bonnet, autore si levò Vittorio von Bruns professore ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] però al vapore, e Amedeo Bollée padre costruì in Francia Savoiadi Torino, p. es., costruisce ruote a raggi, in legno, in ferro e in lamiera di vide la vittoriadi una Fiat pilotata da Vincenzo Lancia, a km. 115,700 di media. Il titolo III del citato ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Luigi Amedeo (4470 m), Monte Bianco di Courmayeur di Courmayeur. Ma la cessione della Savoiavittoria sulla parete Nord da parte di Toni e Franz Schmid. E poi, di Mihelič, 1967), 'Sandi Wisiak' (700 m, III e V, France Ogrin e Uroš Župančič, 1933), ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casa Savoia la Carica didi quest'ultimo, L. Lloyd, G. Romiti, M. Martinelli e lo stesso Amedeo D. Martelli, l'amico dei macchiaioli, in Pegaso, III (1931), pp. 301, 304, 321 e passim; E ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] Vittorio Emanuele I lo inviò a trattare con gli insorti della cittadella didi casa Savoia. Il principe, dopo l'ascesa al trono, gli affidò il compito diAmedeo Peyron e Cesare Alfieri, si fece promotore della creazione di un ricovero di , III(1938 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di grande splendore fra le due guerre, quando Sarosi I, Sarosi III e Schlosser portarono il club alla conquista didi soci. Nello statuto è scritto che il club sarà a uso esclusivo degli italiani. La prima vittoria è 2-0 sullo Sport Club SavoiaAmedeo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Ponte di sole, uscito nel 1936 e vincitore del premio Savoia-Brabante di Francesco Traniello-Giorgio Campanini, III/1, Casale Monferrato 1984, p. 425; Ricordo diAmedeo Francescano", 24, 1936, p. 123; Vittoria e Impero, ibid., pp. 125-126). ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Capodimonte), che gli era stato commissionato nel 1861 da VittorioSavoia: in particolare ricordiamo la citata Carica didi Custoza e Il Principe Amedeo ferito nella battaglia di artistica, III (1891), 1, pp. 1 s.; G. D’Annunzio, Perla gloria di un ...
Leggi Tutto