SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] nel 1605 – e VittorioAmedeo). Di fronte alle resistenze di Filippo III, più propenso a indirizzare 41, 1-2: O. Moreno, Istoria delle relazioni della Real Corte diSavoia colla corte di Roma sino all’anno 1742; Torino, Biblioteca reale, Varia 29, 277 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeodi, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeodi, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni diSavoia nacque il 21 [...] .
I suoi genitori, sposatisi tre anni prima, erano Emanuele Filiberto diSavoia, duca d’Aosta (figlio diAmedeo, re di Spagna tra il 1871 e il 1873, e di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna) ed Elena – propr. Hélène-Louise-Françoise-Henriette ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito diAmedeodiSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] svolse a Genova il 14 marzo, alla presenza diVittorio Emanuele II. Padrino e madrina furono il principe Eugenio diSavoia Carignano e la principessa Maria Clotilde, sorella del padre.
Nel dicembre 1870, Amedeo si recò a Madrid per cingere la corona ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoiaVittorioAmedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] il re di Francia Luigi VI e a essere la prima Savoia regina di Francia.
VittorioAmedeo II decise subito di dare un tono -lettres et arts de Savoie, s. 4, III (1892), pp. 399-434; A. Gagnière, Marie-Adélaïde de Savoie. Lettres et correspondances, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] la nascita nel 1605 del principe Filippo d’Asburgo, erede di Filippo III, morto il fratello primogenito Filippo Emanuele e divenuto principe ereditario dei Savoia il fratello VittorioAmedeo, fu con quest’ultimo richiamato in Piemonte nell’agosto del ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso diSavoia nacque a Torino il 14 marzo [...] Vittorio Emanuele dovette preoccuparsi di garantire ai Savoia la discendenza. Nell’estate del 1840, con il placet di 1942; Pio IX - V. E. II. Dal loro carteggio privato, a cura di P. Pirri, I-III, Roma 1944-1961; D. Mack Smith, V. E. II, Bari 1972; P ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeodi
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeodi. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] il principe rappresentasse suo figlio Filippo d’Angiò nelle nozze di questi con Maria Gabriella diSavoia. Quando, nel 1703, VittorioAmedeo II affrontò di nuovo in guerra il Re Sole, il principe di Carignano era ormai troppo anziano per dare il suo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia diVittorioAmedeo, allora duca diSavoia e dal 1773 re di Sardegna (VittorioAmedeo [...] (Luigi XVIII) e Maria Giuseppina. Per i due si aprì un periodo di esilio e peregrinazioni che essi trascorsero quasi interamente separati. Lei fu a Torino nel 1792 dal padre, VittorioAmedeoIII, che, tra la fine del 1793 e la primavera del 1794 ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Luigi Ilarione diSavoia Carignano (1753-1785), conte di Villafranca, aveva sposato Elisabeth Anne Magon de Boisgarin (1765-1834). Poiché il matrimonio era diseguale (la moglie non era di sangue reale) e non era stato approvato da VittorioAmedeoIII ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] la Repubblica genovese. Il rifiuto, tuttavia, di Lesdiguières di combattere a fianco dei piemontesi, spinse il duca diSavoia ad accrescere le responsabilità sul campo dei figli: VittorioAmedeo e don Felice diSavoia (uno dei bastardi) agirono nelle ...
Leggi Tutto