GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] di Margherita Iolanda diSavoia e Ranuccio II Farnese duca di Parma nel 1660), nonché restauri di in occasione delle nozze diVittorioAmedeo II e Anna d' Sindone al di qua dai monti, Torino 1978, tav. XII; Storia del teatro Regio di Torino, III, M. ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] compiere atto d'ossequio e di riconoscimento al re Guglielmo III d'Orange Nassau.
A di successione spagnola, e soprattutto dell'attrito venuto a crearsi tra VittorioAmedeo non favorire il Savoia nelle sue comunicazioni col nuovo Regno di Sicilia e, ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] generale diSavoia. Durante la missione Ormea s’era guadagnato la stima diVittorioAmedeo II, diSavoia, Torino 1796, II, pp. 334-338; III, pp. 57, 89, 100 s., 176 s.; M. Foscarini, Relazione della corte diSavoia, in Relazioni dello Stato diSavoia ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] di Bernardo Lama, professore di eloquenza all’Università di Torino e figura rilevante nella riforma scolastica diVittorioAmedeo cui il conte diSavoiaAmedeoIII investe Guglielmo quale abate del monastero di San Solutore di Torino; Carteggi, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] la seconda metà del sec. XVI; e nel 1932, a cura di L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, diVittorioAmedeo I e della reggenza di Cristina di Francia. Il seguito, per il '600 e '700, ancora in schede ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] di zucche, La sagra di s. Marta (1882), e nella ritrattistica risorgimentale: L'imperatore Napoleone III a cavallo, e Re Vittorio I costumi veneziani del Cinquecento, e AmedeodiSavoia conclude la pace di Torino, e nel Ritratto della cantante ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] della diplom. della corte diSavoia, III, Roma-Torino-Firenze 1879, pp. 361, 364; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, I, Torino 1881, p. 208 n. 2; D. Carutti, Il primo re di casa Savoia. Storia diVittorioAmedeo II, Torino 1897, pp ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] il duca di Genova, Ferdinando Alberto AmedeodiSavoia, figlio di Carlo Alberto, ad accettare la corona di re di Sicilia. Della altre personalità, una missione incaricata di chiedere ufficialmente al re Vittorio Emanuele l’annessione dell’isola al ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] di diserzione, riparò prima in Savoia – dove lavorò per un periodo nell’esercito diVittorioAmedeo II – e poi, ridotto in condizioni di XVIIIe siècle: Luigi Riccoboni dit Lélio, Paris 1942-1958, I-III, ad indices; B. Brunelli - X. de Courville, ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] a suo avviso inoppugnabile.
Nel contesto dell’adempimento di riordino dei corsi di latinità, umanità e retorica voluto da VittorioAmedeo II, Pasini venne incaricato di redigere un buon dizionario di latino utile per gli studenti. L’incarico a ...
Leggi Tutto