MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] di successione spagnola. In Gudemberto si adombra per esempio la figura diVittorioAmedeo II diSavoia. .163 (di G.B. Zanotti al M.); B.178 (di E. Manfredi al M.); Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., 3925, f. 69 (a P. Bottazzoni); Aut., III.17 ( ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] artista a Firenze compì due quadri per il granduca Cosimo III, di cui non restano tracce inventariali. Marco Chiarini ha invece Girolamo Marcello de Gubernatis, ambasciatore del duca VittorioAmedeo II diSavoia (Mattiello, 2016, pp. 29 s.). Il ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] M.G.B., ibid., pp. 513-524; A. Merlotti, L’educazione diVittorioAmedeo II diSavoia, in L’institution du prince au XVIIIe siècle. Actes du VIIIe Colloque…, Grenoble… 1999, a cura di G. Luciani - C. Volpilhac-Auger, Ferney-Voltaire 2003, pp. 115-122 ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] durante le periodiche licenze concessegli da VittorioAmedeo II diSavoia tra il 1715 e il 1721 in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, in Studi sul Settecento romano, 2008 ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] , 2004B, p. 21; Petrucci, 2010, I, pp. 356-357, III, pp. 908-911). Nel 1724 entrò ufficialmente al servizio del cardinale anche anno in cui passò al servizio diVittorioAmedeo II diSavoia in qualità di primo architetto civile del regno sabaudo ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] sua residenza di Burghley House, ancora in loco (pp. 162 s.). Nel 1687 VittorioAmedeo II diSavoia gli sacra antica e moderna, figurata e divisa in tre parti..., a cura di G.B. Molo, III, Roma 1687, pp. 63 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] del catasto generale diSavoia. Voluto da VittorioAmedeo II diSavoia, re di Sardegna, il catasto Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, pp. 234-237; III, tavv. 396-420; C. Faccioli, Gio.B. N. (1701-1756) e la sua gran ‘Pianta di Roma’ del 1748, ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), diVittorioAmedeo I diSavoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di ; I. Iparraguirre, Historia de los ejercicios de San Ignacio, III, Roma 1973, p. 587; C. Vilá Palá, Undecim ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna diSavoia-Nemours e durante il regno diVittorioAmedeo II diSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di ’intera biblioteca farnesiana di Paolo III e della Galleria ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di maggior rilievo: gli splendidi ritratti diVittorioAmedeo, duca diSavoia e della madre Caterina d'Austria, duchessa diSavoia, e i ritrattini di ; A. Vesme, La Regia Pinacoteca di Torino, in Le Gallerie nazionali italiane, III (1897), pp. 3-68; T ...
Leggi Tutto