PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] Emanuele IV diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul palcoscenico 1796 fu incaricato degli allestimenti per i funerali diVittorioAmedeoIII; l’apparato funebre consistette in un pronao addossato ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] , I, p. 487), nate per soddisfare una richiesta diVittorioAmedeoIII sul negoziato in corso per una pace con gli Stati negli archivi regi, mantenendo il titolo di consigliere di Stato. Fedele ai Savoia, dopo l'occupazione francese del Piemonte ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] 204; G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX (1893), pp , Torino. Archit. ed urbanistica, il regno diVittorioAmedeoIII e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, 1024-31, 1033-37, ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] Savoia, lo considerava un "émigré". La sua permanenza nel governo sabaudo non era più possibile e, il 6 giugno 1796, VittorioAmedeoIII carte degli archivi milanesi è in Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi di nuovo acquisto, Miscellanea, m. 1, f ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] da pagare al duca diSavoia, essendo cadute le altre richieste di questo e avendo VittorioAmedeo ratificato il lodo. Ma di Stato di Genova, Archivio segreto 2707E; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, III (Spagna 1636-1655), a cura di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] del teatro (Ibid., Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre al F. fu affidato l'incarico di recarsi a Monza per 5), e nel corso dello stesso anno, avendo il re VittorioAmedeoIII deciso di erigere a sue spese una specola ad uso dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] , I, p. 57; D. Carutti, Storia del regno diVittorioAmedeo II, Torino 1863, pp. 56-57; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Torino 1877, II, pp. 201, 221, 449, 452-456; III, p. 391; C. Dionisotti, Storia della magistratura ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] re VittorioAmedeoIII aveva chiesto all'Accademia delle scienze di Torino di occuparsi didi Napoleone e il ritorno dei Savoia il G. fu privato della cattedra universitaria e di ogni incarico pubblico. Soltanto nel 1819 recuperò la cattedra di ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di capitano delle guardie del corpo del re e nel 1733 fu nominato governatore del futuro VittorioAmedeoIII. della corte diSavoia, III, Torino 1879, pp. 557-572; IV, ibid. 1880, p. 256; M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali diSavoia, Torino ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] VittorioAmedeoIII lo fece promuovere capitano (21 giugno 1794).
Tornò a combattere al Sabbione, a Pereguzza e nelle valli di Saluzzo come aiutante di campo del marchese Giovanni Provera. Lungo la linea di operazioni di monarchia diSavoia sino alla ...
Leggi Tutto