GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] diVittorioAmedeodiSavoia e di Maria Antonietta di Spagna, della Vittoriadi Imeneo. Nel 1751 venne portata a termine la volta della chiesa di I G., in I pittori bergamaschi. Il Settecento, III, a cura di R. Bossaglia, Bergamo 1990, pp. 536-561 ( ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] al III volume diSavoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur di Bersezio, Il regno diVittorio Emanuele II: trent'anni di vita italiana, Torino 1878 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] di Mantova, Margherita diSavoia. Scrisse inoltre, in occasione del matrimonio del principe di Piemonte VittorioAmedeo con Cristina di ; ms. O. III. 37: Compendiosa hist. genealogica delle case di Francia e diSavoia; Biblioteca reale, Manoscritti ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] III il 9 ott. 1735, secondo le nuove costituzioni universitarie del 1729, lo creò preside della facoltà di Lama professore e storiografo nel Piemonte diVittorioAmedeo II, in Boll. storico-bibliogr. Savoia e Piemonte. Sarà utilizzata all'interno di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] nel carteggio di un osservatore italiano [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04).
Ascritto all'Ordine di Malta, di cui divenne regina Anna della Gran Bretagna presso il duca diSavoiaVittorioAmedeo II, Torino 1854; Révélations diplomatiques sur les ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] servizio anche per il cardinale Maurizio diSavoia.
Nel 1637, alla morte diVittorioAmedeo I che, nel frattempo, era , Recueils imprimès XVI-XVII siècles, p. 566; Idem, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 483 ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] criticata com'è documentato da una lettera del D. al duca diSavoia nell'aprile del 1666, in cui il pittore si lamenta il frontespizio di una tesi con la celebrazione della Nascita diVittorioAmedeo II (inciso da De Pienne; cfr. Schede Vesme, III, p ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] esterno del duca diSavoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe VittorioAmedeo era pronto ad Paris 1842, III, pp. 151 s.; F. Alizeri, Guida artistica della città di Genova, Genova 1846, I, p. 585; L. Grillo, Abbozzo di un calendario stor ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] in occasione delle nozze del duca VittorioAmedeo I con Cristina di Francia (1620). Negli anni 1621 e 1622 si dedicò soprattutto alla Vigna di Madama Reale, residenza collinare acquistata dalla duchessa Cristina (Schede Vesme, III, 1968, p. 779).
I ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] , Storia della diplom. della corte diSavoia, Torino-Firenze-Roma 1875-80, III, pp. 592-601; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 248 s.; E. Morozzo della Rocca, Lettere diVittorioAmedeo II a G. M. Morozzo ...
Leggi Tutto