FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] a bassorilievo; il ritratto diVittorio Emanuele II in giuggiolo; V. Fardella di Torrearsa); il ritratto diAmedeodiSavoia duca d'Aosta 500-504; J. Fleming, Art dealing in the Risorgimento III, in The Burlington Magazine, CXXI (1979), pp. 571, ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] originari di varie regioni della penisola, Giuseppe si trasferì a Torino, che il disegno politico diVittorioAmedeo II a Modena nella seconda metà del Settecento, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1983, III, pp. 181-86 (Giuseppe); Id., Note sullo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Emanuele I. Creato cavaliere della Ss. Annunziata nel 1630, il 10 genn. 1633 fu nominato da VittorioAmedeo I governatore di Biella con una pensione annua di 1000 scudi d'oro, carica che mantenne sino al 13 ott. 1637, quando Maria Cristina lo giubilò ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Emanuele (ibid., 1716, l. 5, c. 755). Francesco Antonio, figlio di Carlo Emanuele e di Anna Maddalena Argenta, fu segretario ordinario diVittorioAmedeo II e nel 1711 segretario di Stato di Guerra.
Nel già citato testamento del 1701, aveva chiesto ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] dei tempi di Carlo Emanuele II,duca diSavoia (Torino di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età delle riforme diVittorioAmedeo patriziato subalpino, III (datt.), pp. 161 ss.; L. Tettoni, Vita di L. Cibrario, ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, diVittorioAmedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours furono eseguiti in modo da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di Carlo Emanuele diSavoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in musica per le nozze del principe VittorioAmedeo con Cristina didi ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim;G. Fantuzzi, Notiziedegli scrittori bolognesi, III, ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] nazionale di Palermo con il busto in gesso Ritratto del principe AmedeodiSavoia, 15-17) e nel palazzo della Cassa di risparmio Vittorio Emanuele (1908-13).
Nel 1904, in Dizionario degli artisti siciliani di Luigi Sarullo, III, Palermo 1994, pp. 149 ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] dei concerti domenicali organizzati da VittorioAmedeodiSavoia, principe di Carignano, ispettore dell'Opéra B. S. Brook, La symphonie française dans la seconde moitié du XVIII siècle, III, Paris 1962, p. 312; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto (I-III, Torino Savoia, Lombardia, Liguria), che portò alla pubblicazione nella Biblioteca didi Bisio, F. Carandini, C. Ferrero di Cambiano, L. Luzzatti, A. Fortis, G. Giolitti, nonché il re Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto