. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] universitario italiano è quello che fu creato in Torino da vittorioAmedeo II a favore di cento giovani poveri dei suoi stati, XIV, pp. 159-77; 211-42; Wetzer u. Welte, Kirchenlexicon, III, pp. 625-43; G. C. Cordara, Collegii Germanici et Hungarici ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] aveva ormai segnato un nuovo destino, attribuendo l'isola a VittorioAmedeo II di Savoia in luogo della Sicilia. Nel 1793 per il conferimento dei titoli. Fu restaurato da Carlo Emanuele III con le costituzioni del 28 giugno 1764, che ressero lo ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] della repubblica di San Marino (Parigi 1898) del duca Amedeo Astraudo. In particolare si vedano: Leges Statutae Reipublicae Sancti è notizia completa nel Corpus Nummorum Italicorum di S. M. Vittorio Emanuele III, ove, nel vol. X (pp. 725-29), sono ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] circa, per opera della Lega Lombarda, auspice papa Alessandro III. È da ritenere che essa si ricolleghi con la politica e dal duca di Modena nel 1657. Ceduta poi al duca VittorioAmedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e il Monferrato, dopo la vittoria di Torino, fu assegnato finalmente a VittorioAmedeo II (1708). I trattati di di Carlo V, in Ann. dell'Ist. sup. di magistero del Piemonte, III, Torino 1929; P. Marchisio, L'arbitrato di Carlo V nella causa del ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] del Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a VittorioAmedeo I in forza dei trattati di Ratisbona e Cherasco, che durante quello si ravvede dei suoi trascorsi. Successero a Tommaso III dal 1416 al 1475 e dal 1475 al 1505 due marchesi ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Alpi, Arduino è proclamato re d'Italia (anno 1000). Ottone III ritorna allora rapidamente; seda la rivolta e, il 19 luglio del , ma tornò per il trattato di Utrecht al duca di Savoia VittorioAmedeo II l'11 aprile 1713. Nel 1796 fu invasa dai Francesi ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] e la Lega. La morte del duca d'Angiò e di Enrico III hanno precipitato verso la crisi finale il tremendo dissidio che da trent'anni di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò VittorioAmedeo I duca di Savoia; Enrichetta, che sposò Carlo I ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell'autorità di civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca VittorioAmedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] sabaudo, dopo il trattato di Utrecht, Trapani diede a VittorioAmedeo II un valente ministro, Giuseppe Osorio.
Nel sec. XIX , II, Berlino 1896, p. 29; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1917, p. 169 segg.; J. Kromayer e G. Veith, ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...