SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] 1710 la occupò VittorioAmedeo II. La serie degli abati cessò nel 1848.
Fino al 1891, in Manno e Promis, Bibl. stor. mon. di Sav., III, p. 91 segg.; in seguito: B. Baudi di Vesme, Il re Ardono e la riscossa italica contro Ottone III ...
Leggi Tutto
MARTINI, Antonio
Alfredo Vitti
Nato a Prato il 20 aprile 1720, studiò nel collegio Cicognini della città natale, poi lettere a Pisa, ove si laureò nel 1748. Nel 1751 fu da Carlo Emanuele III eletto [...] di 12 sacerdoti addetti alla basilica di Superga, ove rimase sino al 1765, quando, per invito del card. VittorioAmedeo delle Lanze, s'accinse alla versione in italiano della Volgata: dal re ebbe protezione, fu eletto consigliere di stato ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] dal 1719 al '23 - fino al 1731, eseguendo dipinti per VittorioAmedeo II, che lo nominò (1725) regio pittore. Fu accolto nel 1727 .: F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); e inoltre: ...
Leggi Tutto
È opinione fondata che questa famiglia, oriunda da Pisa, sia venuta in Sicilia nel '300. Il senato di Palermo concesse la cittadinanza a Raniero il 28 settembre 1413 e Andreotto, per privilegio del 7 settembre [...] del S.M.O. di Malta. Giuseppe, gentiluomo di camera di VittorioAmedeo II, maresciallo di campo di Carlo VI, grande di Spagna di I ; A. Inveges, Annali della fel. città di Palermo, ivi 1651, III, p. 27; F. M. Emmanuele e Gaetani march. di Villabianca ...
Leggi Tutto
Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] Cittadella di Torino. Poi, il feudo di Caraglio fu conceduto da Carlo Emanuele III al marchese Filippo Valentino Asinari di S. Marzano.
Bibl.: D. Carutti, St. del Regno di VittorioAmedeo II, 2ª ed., Firenze 1857; F. La Lumia, La Sicilia sotto Vitt ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque nel 1736 e morì nel 1796. Fu scolaro a Roma dei torinesi fratelli Collino. Sue opere principali: il bassorilievo marmoreo, a lunetta, nel duomo di Carignano, con S. Remigio inginocchiato [...] Superga la Fama sul mausoleo di VittorioAmedeo II, di cui era regio scultore. Ebbe maniera facile, piena di movimento, nella tradizione pittorica post-berniniana.
Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] che l'amministrazione giudiziaria anticuriale di VittorioAmedeo non aveva preso in considerazione sin dal .C. Bentivoglio, Istoria della Costituzione Unigenitus, a cura di R. Belvederi, I-III, Bari 1968; inoltre: A. Le Roy, La France et Rome de 1700 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] VI d'asburgo per la "monarchia sicula" e con VittorioAmedeo II di Savoia quelli per il concordato del 1727; il 29. 120, 160 ss., 169 s., 174 ss., 260, 285, 341, 349, 391; III, pp. 9, 17 s., 36, 130, 306. Per l'incremento della Biblioteca Vaticana: G. ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Italicae Medii Ævi. I sei volumi, dedicati a Federico Augusto III di Polonia, apparvero a Milano tra il 1738 e il 1742 (Opere, 1964, p. 144). A ispirarlo ora era VittorioAmedeo II. Rifiutò la riflessione teorica sulla sovranità, in quegli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] pressioni locali e di corruzione e che si doveva rivedere quel concordato. Egli scrisse quindi a Carlo Emanuele III, subentrato a VittorioAmedeo II, di non essere stato quell'atto debitamente deliberato dagli organi della Curia e di esser bisognoso ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...