assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] nell'impero asburgico Maria Teresa e Giuseppe II, in Spagna Carlo III, nell'impero zarista Caterina II, nello Stato sabaudo VittorioAmedeo II e Carlo Emanuele III, nel Granducato di Toscana Pietro Leopoldo. Questi monarchi settecenteschi, molti dei ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Torino 1698 - L'Aia 1737). Entrato nella corte di VittorioAmedeo II fin dal 1707, fu suo consigliere nella politica ecclesiastica durante il periodo di aspra tensione del re con la [...] (1728), dopo aver visto fallire il suo tentativo di cattivarsi la benevolenza di Carlo Emanuele III pubblicando la History of the abdication of Victor Amédée II (1732), e aver subìto brevissima prigionia per l'opera A philosophical dissertation upon ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] iniziata il 31 marzo 1282, cui seguirono l'intervento di Pietro III d'Aragona (1239-1285), acclamato re di Sicilia, e la spagnolo in Europa, il R. di S. fu assegnato a VittorioAmedeo II di Savoia, che lo tenne per cinque anni inasprendo il conflitto ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] del 1706 risolto con l'azione del duca di Savoia, VittorioAmedeo II, e di Eugenio di Savoia, al servizio dell'Austria Napoli, Sicilia e Stato dei Presidi a Carlo di Borbone (Carlo III di Spagna), ricevendo in compenso il Ducato di Parma, dove si ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] si disponeva, accettato l'invito di VittorioAmedeo II di Savoia, ad andar professore vol. I delle Notizie istoriche d. Arcadi morti, Roma 1720; G. A. Sergio, nel vol. III della sua cit. ediz. delle Opere; G. G. A. Serrao, De vita et scriptis J. ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] Firenze e subito dopo a Messina, per presentarsi a VittorioAmedeo II, che veniva a prender possesso del suo Elogio del signor Abate F. J., in Osservazioni letterarie, Verona 1738, III, p. 139 segg.; F. Milizia, Le vite dei più celebri architetti ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'
Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a [...] . si trovò al centro della politica piemontese, rimanendo al suo posto dopo l'abdicazione di VittorioAmedeo II e l'ascesa al trono dì Carlo Emanuele III: anzi, quando VittorioAmedeo II cercò di riprendere il potere, fu il d'O. che fece arrestare il ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Daun con la fanteria e 500 cavalli: a lui, VittorioAmedeo aveva affidato, con assoluta autorità, la difesa interna; trattato (14 settembre). Maria Teresa prometteva a Carlo Emanuele III la concessione di Vigevano e dei territorî sulla destra del ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , l'Imperatrice Maria Luisa al Museo di Versailles), VittorioAmedeo e Luigi Bernero, Angelo Bruneri, Giovanni Albertoni, Carlo rilievi del Marble Arch); il Wyatt (statua equestre di Giorgio III a Londra); il Gibson (Psiche portata dagli Zefiri, nella ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] presso la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, dove lavorano anche villa Agnelli a Villar Perosa (Torino) fatta costruire da VittorioAmedeo II su disegno dello Juvara, ora di proprietà Agnelli ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...