GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] , il 3 luglio 1727 ricevette la tonsura. Come suo padre, frequentò la corte di VittorioAmedeo II di Savoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] senza l’approvazione né di Luigi XIV né di VittorioAmedeo II e tantomeno dell’anziana principessa Maria (la 1786, p. 183, n. 232; Marquis de Dangeau, Journal, Paris, II, 1854, p. 384; III, 1854, pp. 3, 110, 112, 126, 131, 162, 167, 174, 201, 227, 269 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di VittorioAmedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] alla guida della delegazione che il 15 settembre consegnò a Vittorio Emanuele II l’atto di dedizione di Parma al Regno S., Parma 1913; R. Lasagni, Dizionario biografico dei parmigiani, III, Parma 1999, pp. 313-315; Camera dei deputati, Portale ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] anche per la caratura di fine diplomatico di Sormani, i rappresentanti di Leopoldo I, di Carlo II, di Guglielmo III e di VittorioAmedeo II vi siglarono, il 7 ottobre 1696, presso il convento domenicano di S. Pietro Martire, dopo una messa officiata ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] dinastia, tanto che lo stesso sovrano, l’anziano Carlo Emanuele III, si recò, eccezionalmente, a palazzo Carignano per partecipare, di maestro d’italiano, dello scrittore e librettista VittorioAmedeo Cigna-Santi, che occupava tale carica ancora nel ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), VittorioAmedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] di Cumiana, nipote di Vittorio Alfieri. Il padre, valoroso ufficiale dell'esercito sardo, nel 1798 era passato al di Venezia ai regi commissarii Cibrario e C. ..., in Archivio veneto, III (1872), pp. 60-77; G. Pittaluga, Aneddoti della guerra franco- ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] piemontese del loro Ordine, che il duca VittorioAmedeo II esigeva dalla S. Sede, insieme con et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, III, Romae 1936, p. 198; P. Sposato, Le "Lettere provinciali" ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] , e cioè la grande raccolta attuata da VittorioAmedeo II di Savoia, primo re di Sardegna, G.S. Pene Vidari - I. Soffietti, M. V., in Notiziario dell’università degli studi di Torino, III, s. 4-5 (giugno-luglio 1986), pp. 64 s.; A ricordo di M.E. V., ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] Nel maggio 1625 ospitò nel suo palazzo ad Albenga VittorioAmedeo, principe di Piemonte, che con il suo esercito , XIII, Roma 1950, p. 723; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 292; P. Gauchat, Idem, IV, ibid. 1935, p ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di VittorioAmedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, II, p. 654 n. 717; III, p. 1440; L'Accademia Albertina di Torino, a cura di F. Dalmasso-P. L ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...