CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] reggente del ducato di Savoia Cristina, vedova di VittorioAmedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al , Ronco 1679, p. 118; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, III, Genova 1825, pp. 60-62; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] dei recenti disordini fomentati nel Finale da VittorioAmedeo II di Savoia, nel 1727 venne inviato Genova (1782), c. 678; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, III, Lipsia 1750, pp. 43, 79, 147; C. Varese, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, I-III, Torino 1868-1869, passim; D. Carutti, Storia della onore di Antonio Manno, Torino 1912, pp. 279-281; S. Foa, VittorioAmedeo I, Torino 1930, pp. 214, 218, 225 s., 246, 273 s ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] ; Memorie anedottiche sulla corte di Sardegna del conte Blondel, ministro di Francia a Torino, sotto i re VittorioAmedeo II e Carlo Emanuele III, ibid., XIII, Torino 1871; Il testamento di Mercurino Arborio di Gattinara, gran cancelliere di Carlo V ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] scudiere e aio dei principi, inviandolo in Spagna, alla corte di Filippo III d’Asburgo, ad accompagnare il principe di Piemonte Filippo Emanuele e i suoi fratelli VittorioAmedeo ed Emanuele Filiberto. Il 2 febbraio 1602 il duca di Savoia lo nominò ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] cerimorue per la nascita del principe, il futuro VittorioAmedeo II, facendo atto di presenza a nome della Serenissima Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, III, Venezia 1858, pp. 312-27; la relazione finale era ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] ’orto botanico torinese, fondato nel 1729 da VittorioAmedeo II, le cui collezioni scrupolosamente conservò e struttura degli spazi intercellullari nei tegumenti seminali delle Papilionacee, ibid., III [1889] pp. 143-159); in quest’ultimo lavoro mise ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] di Luigi XIII, prima voluta e poi subita da VittorioAmedeo I. Tale alleanza tuttavia e lo stesso suo mantenimento nazionale, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), III, sub voce; Archivio Dal Pozzo della Cistema (ora depositato ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] dei Savoia (1877) e Papa Eugenio III benedice le armi ad AmedeoIII prima della crociata (Mostra di pittura…, 1926, nn. 135, 137, pp. 39 s.). Tra gli impegni decorativi, si ricordano gli affreschi Vittorio Emanuele I riceve l'omaggio dei patrizi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] di Superga), non venne meno dopo l'abdicazione di VittorioAmedeo II. Il suo prestigio, infatti, era grande anche presso Carlo Emanuele III e quando nel settembre 1731 VittorioAmedeo tentò di riprendere il potere, il giovane sovrano chiamò ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...