BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] coltivare con particolare impegno l'anatomia, tanto che VittorioAmedeo II fece costruire per lui un pubblico teatro pp. 237-240; G. B. Morgagni,Adversaria anatomica, Venetiis 1762, lettere III (pp. 63-103), IV (pp. 105-139), VI (pp. 191-242 ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] più.
I buoni rapporti intrattenuti a corte e con Carlo Emanuele III, di cui era «accettissimo» al punto che il sovrano «lo (creato cardinale nel 1743), all’abate di Fruttuaria VittorioAmedeo delle Lanze (1747) e all’arcivescovo di Torino Giovanni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] dalla riacquistata emancipazione israelita avvenuta pochi anni prima e che trovò il suo culmine con la visita ufficiale di Vittorio Emanuele III all'inaugurazione della nuova sinagoga romana il 2 luglio 1904. Il C. che, da poco assunto all'incarico ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] di Roma e il re di Sardegna VittorioAmedeo II attirarono sul F. nuove critiche, gelosie , Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad Indicem; F. Scandone, Storia d'Avellino, III, Avellino 1950, pp. 315 s.; L. Fiorani, Il concilio romano del 1725, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] accreditati per vari affari alla corte di VittorioAmedeo I di Savoia, e un altro personaggio Sanza. Decapitato in Napoli nel 1640, inArchivio storico per le province napoletane, III (1878), 1, pp. 713-742; R. Villari, La rivolta antispagnola ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] la Sicilia passò sotto il dominio di VittorioAmedeo II di Savoia. L'osservanza dell'interdetto 39-41, 152; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores Ordinis minorum, III, Romae 1936, p. 209; G. Cigno, G. A. Serrao e il giansenismo ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] della Camera dei conti e, dopo la morte di VittorioAmedeo I, Cristina stessa, divenuta reggente, gli affidò - dopo della magistratura piemontese, II,Torino 1881, pp: 402 ss.; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il Patriziato subalpino, III(datt.), p. 257. ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] giovani principi.
C. ebbe ben dieci figli, tra cui VittorioAmedeo che successe al padre, nato l'8 maggio 1587. Morì Bollea, Torino 1905; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1856, passim; D.Carutti, Storia della diplom. della ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] realizzati nel 1684 in occasione delle nozze di VittorioAmedeo II e Anna d'Orléans.
Il fratello Secondo monti, Torino 1978, tav. XII; Storia del teatro Regio di Torino, III, M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, Torino 1980, ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] per compiere atto d'ossequio e di riconoscimento al re Guglielmo III d'Orange Nassau.
A Londra la Repubblica aveva come proconsole spagnola, e soprattutto dell'attrito venuto a crearsi tra VittorioAmedeo Il e l'imperatore Carlo VI. Il primo infatti ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...