LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] realtà il matrimonio francese era allora poco più che un progetto (VittorioAmedeo avrebbe sposato non Elisabetta ma Maria Cristina solo nel 1618); si trattava di mostrare a Filippo III la buona intenzione e la volontà collaborativa del duca. Non a ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] proposito di mediazione del principe VittorioAmedeo, sull'eventuale base anche di 1610 in 1611, p. 129; Galli (della Loggia), Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, p. 36; G. Claretta, Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] dopo la morte del sovrano. Onde il 16 ott. 1630 VittorioAmedeo I, con la conferma nell'incarico di consigliere di Stato, e Torino; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, pp. 138, 142; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte 1637- ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] di Maria Luisa Gabriella di Savoia con Filippo V, VittorioAmedeo II, i cui rapporti con la Curia erano . 356-358 ss.,367 ss.;E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano 1955, pp. 264-267; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll.1554 s. ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte VittorioAmedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] in Pisa nel 1822, in Risorg. ital., s. 3, XX [1927], pp. 61-79); I costituti di F. Confalonieri, a cura di F. Salata, III, Bologna 1941, pp. 176, 180, 183; E. Michel, Maestri e scolari dell'univ. di Pisa..., Firenze 1949, pp. 24 ss., 32; S. Carbone ...
Leggi Tutto
GHILINI, VittorioAmedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] era quello del re: con una lettera del 15 luglio 1716 VittorioAmedeo II (che aveva assistito al battesimo ufficiale del G., celebrato due eccellenti, come Edoardo di York, fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che nel febbraio del 1764 si recò ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] venuta a offrire la corona regia al duca d'Aosta Amedeo di Savoia. Nominato tenente nell'agosto 1876 e assegnato limiti d'età, nell'ottobre 1906: nell'occasione il re Vittorio Emanuele III lo nominò commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 71, 196; G. Grassi di Santa Cristina, l'equilibrio europeo 1720-1738, Torino 1965, p. 108; G. Symcox, VittorioAmedeo II. L'assolutismo sabaudo (1675-1730), Torino 1985, p. 230. ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] l'incarico da Vittorio Emanuele II di realizzare le statue del Conte Verde e di VittorioAmedeo I per il in Italia, II, Piacenza 1930, p. 580; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 341; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] validità delle pretese di titolo regio accampate da VittorioAmedeo I di Savoia, il quale, appunto al fine ,Brescia 1816, pp. 79 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III,Venezia 1830, pp. 289, 290; F. Odorici, Storie bresciane,IX, Brescia ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...