DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] , un cippo ornato dal profilo a bassorilievo diVittorioAmedeo III di Savoia e tre figure allegoriche, due delle quali camera del letto del PrincipediPiemonte" (ibid., pp. 402 s.).
I due fratelli furono allievi di Bernardino e Fabrizio Galliari ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] principessa Anna d’Orléans, sposa del duca di Savoia VittorioAmedeo II. Un secolo dopo, VittorioAmedeo Nuytz fu nella stessa posizione al servizio del principediPiemonte, il futuro re VittorioAmedeo III; altri discendenti, in crescente ascesa ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] III.
L'8 apr. 1750, per le nozze dell'infante Maria Antonia Fernanda con il principediPiemonte, il futuro VittorioAmedeo III re di Sardegna, celebrate l'8 aprile, musicò la serenata El Asilo de Amor, su testo metastasiano. La rappresentazione ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principediPiemonte. Di quest'ultimo appunto Mario VittorioAmedeo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari, B, mazzo 98; Ibid., Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principediPiemonte duca di Savoia et Re di nascita dell’erede sabaudo (il principino, il futuro VittorioAmedeo II, era nato pochi mesi prima). Da una ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] si recò a Parigi per condurre a termine le trattative già avviate per il matrimonio del principediPiemonte, VittorioAmedeo con la figlia di Luigi XIII, Cristina. Tale missione, conclusa felicemente con il matrimonio celebrato il 10 febbr. 1619 a ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] Emanuele I lo nominò gran scudiere e aio dei principi, inviandolo in Spagna, alla corte di Filippo III d’Asburgo, ad accompagnare il principediPiemonte Filippo Emanuele e i suoi fratelli VittorioAmedeo ed Emanuele Filiberto. Il 2 febbraio 1602 il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] delle milizie oltre Dora. Tuttavia alla carriera militare il D. preferì quella di corte. Dopo la guerra fu infatti maggiordomo maggiore del principediPiemonteVittorioAmedeo. Già cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e gran conservatore dello ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] dalle truppe austriache, guidate dal principe Eugenio di Savoia, che avevano invaso il territorio del Ducato di Milano per portare aiuto al duca di Savoia, VittorioAmedeo II. L'assedio non impedì al G. di celebrare comunque, il 29 settembre ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio diVittorioAmedeodi Savoia principedi Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] principe i primi saggi del talento artistico del figlio (Mallé, 1968, p. 457). Fu così che VittorioAmedeo decise di 81 s., 295, 297, 457-459 (con bibl.); Id., Le arti figurative in Piemonte, II, Torino s.d. (forse 1973), pp. 119 s., 122-129, ...
Leggi Tutto