PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] di riordino dei corsi di latinità, umanità e retorica voluto da VittorioAmedeo II, Pasini venne incaricato di redigere un buon dizionario di nozze di Carlo Emanuele principediPiemonte con Anna Cristina Lodovica principessa palatina di Sultzbach, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale diVittorioAmedeo II di Savoia, da [...] VittorioAmedeo II che, particolarmente attento a una politica di rivalutazione dell'ateneo torinese, era solito sovvenzionare viaggi di perfezionamento di 'osservazione sperimentale sia i principi e il metodo dell' di un'origine endemica in Piemonte. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principedi
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principedi Carignano, da VittorioAmedeodi Savoia [...] Piemonte, ma in Francia. Ne nacque un vero e proprio scontro con VittorioAmedeo III, il quale mal tollerava il comportamento della principessa e, ancor meno, che un principe Moreau, ordinò ai principidi Carignano di trasferirsi in Francia, ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] "S.A.R. il principediPiemonte"), La calma (ibid., n. 120), L'orfana (ibid., n. 221), Una prova di musica (ibid., n. famoso Werther (ibid., n. 487, di proprietà del socio Solei e acquistato dal principeAmedeo), di cui fu fatta una incisione da A. ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] da' ministri di Spagna" gli sarebbero state fatte "sia per il matrimonio del principediPiemonte con Elisabetta di Francia sia su progetto (VittorioAmedeo avrebbe sposato non Elisabetta ma Maria Cristina solo nel 1618); si trattava di mostrare a ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] di appoggiare efficacemente il preannunciato proposito di mediazione del principeVittorioAmedeo, sull'eventuale base anche didi stato, affinché fosse infine concesso al principediPiemontedi portarsi dal Montserrat a Madrid per trattare di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] nel 1720, nel 1721 fu inviato due volte in Germania per il trattato di matrimonio tra il principediPiemonte e Cristina Luisa di Baviera.
L'8 luglio 1722 il F. acquistò i luoghi di Monastero di Vasco, per i quali venne infeudato con il titolo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] diprincipi sabaudi nonché per copie dell'effigie del sovrano e ritratti dei conti di Provenza (Maria Giuseppina, figlia diVittorioAmedeo, ritratti della principessa Clotilde di Francia e del principediPiemonte Carlo Emanuele (di cui erano allora ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] un quadro grande del ritratto di S.A.R." consegnato al principedi Carignano).
Il 4 marzo 1700 VittorioAmedeo Il stesso, per "le a quello della duchessa di Borgogna, mentre un altro, raffigurante il principediPiemonte, fu spedito (verosimilmente ...
Leggi Tutto
FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte diVittorioAmedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] Principesse verso S. Filippo" in palazzo Carignano a Torino e altre decorazioni per il principediPiemonte (Schede Vesme, I, p. 33). Contemporaneamente all'attività di decoratore, appresa dal padre, il F. nel 1717 eseguiva cinque stendardi per una ...
Leggi Tutto