LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Emanuele (ibid., 1716, l. 5, c. 755). Francesco Antonio, figlio di Carlo Emanuele e di Anna Maddalena Argenta, fu segretario ordinario diVittorioAmedeo II e nel 1711 segretario di Stato di Guerra.
Nel già citato testamento del 1701, aveva chiesto ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] morì e il trono passò a Carlo Emanuele II sia il cardinale sia il principe Tomaso di Carignano, altro fratello diVittorioAmedeo I, rientrarono in patria. Scoppiò così in Piemonte la guerra civile, che per cinque anni (1638-42) oppose madamisti e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] Foppa, nonno materno di Cesare, «ebbe officio militare al servizio del re cattolico in Piemonte, ove crebbe il di molti membri del partito asburgico tra cui il principe Eugenio di Savoia, il duca di Parma Francesco Farnese, il duca VittorioAmedeodi ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] di pittura e di scultura diVittorioAmedeo III, premesso ai regolamenti della R. Accademia, in Regolamenti della Reale Accademia di pittura e scultura didi gran principe come le maniere di caravaggeschi tra Roma e Piemonte, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] ’artiglieria, governatore dei figli diVittorioAmedeo III, collare dell’Annunziata. il Piemonte per una serie di viaggi all’estero. Durante uno di questi comunanza di pensieri e di opere inducendo il nuovo principe ad assumere [con il re di Sardegna] ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] anni, dal giugno 1778 al giugno 1783. Al termine di tale mandato, VittorioAmedeo III lo chiamò a corte, come gentiluomo di camera. Fu anche uno dei principali esponenti della potente Compagnia di S. Paolo, divenendone rettore nel 1778 e consigliere ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] alla morte diVittorioAmedeo I (1636), con la reggenza di Maria Cristina di Borbone, "Madama Reale", l'A. si schierò tra i fautori della reggente, i "madamisti", e partecipò alla difesa di Torino assediata dalle truppe "principiste" del cardinale ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] diVittorioAmedeo I; e, alla morte del sovrano nell'ottobre 1637, fu tra i fautori del "partito spagnuolo" in Piemonte e quindi, allo scoppio del conflitto dinastico con Madama Reale, uno degli esponenti più autorevoli del cabinet principista ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] , tra i quali quello con VittorioAmedeo II, con il cancelliere austriaco Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e con Giuseppe II. Giunto a Pietroburgo, il 30 novembre fu ricevuto dall’imperatrice. Malgrado i suoi tentativi di ottenere la conferma per un ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] alla fabbrica del convento. Entrato nelle grazie del duca VittorioAmedeo I, che lo aveva eletto a suo consigliere, egli al pontefice Alessandro VII e al principe Maurizio di Savoia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari ...
Leggi Tutto