FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] dì Camillo Cavour conf. popolare, Milano 1889; Vittorio del principeAmedeodi Savoia duca d'Aosta, Torino 1890; Commemorazione di Medoro anni '67-70, in Civiltà del Piemonte. Studi in onore di R. Gandolfo nel suo settantacinquesimo compleanno, Torino ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Vittoriodi Villamarina (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), Amedeodidi Torino dal 1869. Fece inoltre parte delle commissioni per l’assegnazione del premio Principe Umberto a Brera (1873 e 1881), per le Esposizioni di in Piemonte, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] principeAmedeo d'Aosta, battendo di stretta misura, dopo una prova di spareggio, il Bistolfi (realizzato nel 1902 a Torino nel parco del Valentino; un Vittorio Belbo), Piemonte reale 1692 (bronzo, già propr. reggimento cavalleria Piemonte reale); ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] di Stato per gli Affari Esteri del Piemonte risulta che godeva delle simpatie diVittorio Emanuele, era invece partigiana di una politica estera più dinamica successo la candidatura del principeAmedeodi Savoia al trono di Spagna.
Senatore del ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] dei principidi Carignano al Castello di Racconigi (catal.), Torino 1991, pp. 40, 43; Il teatro Regio di Torino 1740-1990. L'arcano incanto (catal., Torino), a cura di A. Basso, Milano 1991, ad indicem; F. Dalmasso, La pittura in Piemonte nella ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] di studio o in esilio come E. Dal Pozzo principePiemonte la gloria diAmedeo Peyron e i suoi corrispondenti. Da un carteggio inedito, Treviso 1997; una corrispondenza inedita con il conte C. Beraudo di regno diVittorio Emanuele II: trent'anni di vita ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] (Firenze 1868), in occasione delle nozze del principe Umberto, e Ricordi sulle relazioni commerciali dei fiorentini con gli spagnuoli (Firenze 1870), celebranti l’ascesa diAmedeodi Savoia al trono di Spagna.
Insoddisfatto per la propria condizione ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] 1857, in una epistola a Camillo Benso conte di Cavour, esaltò ancora la politica del Piemonte e il sovrano sabaudo. Insignito della qualifica di storiografo di corte, si diede nel 1859 alla stesura del poema Amedeo VI il conte verde, mentre nel 1860 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] a Luigi Amedeo Melegari del 28sett. 1833: "Infatto diprincipii lo credo dotato di alcuni principii, profondamente sentiti visse con la moglie, Adele Bonsignore (cui si era unito in Piemonte nel 1818 e che sposò legalmente a Marsiglia il 2 ag. 1832 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] l'uno nell'appartamento del principe ereditario in palazzo del Quirinale, l'altro nella sala delle Udienze di palazzo reale a Torino.
Quello stesso anno partecipò al concorso per erigere nella città un Monumento a Vittorio Emanuele II, ma i suoi ...
Leggi Tutto