• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [354]
Storia [109]
Biografie [170]
Arti visive [37]
Diritto [24]
Religioni [21]
Letteratura [21]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [12]
Musica [6]
Geografia [3]

BLONAY, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLONAY, Louis Ada Ruata Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] Della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, App. 1, p. 6; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, p. 3; C. A. Gerbaix de Sonnaz, I Savoiardi ed i Nizzardi nella marina da guerra di Casa Savoia dal 1300 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giulio Cesare Valerio Castronovo Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593. Con [...] al comando di Vittorio Amedeo I, il B. sovrintese inizialmente alla difesa dei feudi di Ornegna e capo di un "tercio" di fanteria, seguì il Leganés nella controffensiva spagnola in Piemonte, che doveva concludersi, il 4 luglio, con la presa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di Armando Petrucci Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] militaire du Piémont, V, Turin 1859, p. 362; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, p. 570; R. Gerba, Guerra per la successione di Polonia (1733-35). Campagne 1733 e 34, in Campagne del principe Eugenio di Savoia, XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca Francesco Brancato Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] , avendo un suo antenato, Giuseppe Alliata Colonna, principe di Villafranca, ricevuto un simile incarico nel 1713, allorché Vittorio Amedeo II ebbe la corona di Sicilia, poi commutata in quella di Sardegna. Ritornato in Sicilia, nella reazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Giovanni Emilio Gentile Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù. La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di Pinerolo; dopo la repressione del moto fu esule in Francia; riammesso in Piemonte di portare il piccolo "Giuvanin" - così era chiamato in famiglia - a Torino, ad abitare in un appartamento in via d'Angennes (poi via Principe Amedeo "vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SECESSIONE DELL'AVENTINO – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

CIBRARIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBRARIO, Luigi Maria Fubini Leuzzi Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] suoi strumenti. Nel frattempo l'ode pubblicata per la nascita di Vittorio Emanuele nel 1820 gli aveva procurato un altro importante appoggio, o addirittura un'amicizia, quella del principe ereditario Carlo Alberto, verso il quale il C. ebbe sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SCUOLA STORICA TEDESCA – VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBRARIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] di Stato per gli Affari Esteri del Piemonte risulta che godeva delle simpatie di Vittorio Emanuele, era invece partigiana di una politica estera più dinamica successo la candidatura del principe Amedeo di Savoia al trono di Spagna. Senatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz Franco Della Peruta Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] a Luigi Amedeo Melegari del 28sett. 1833: "Infatto di principii lo credo dotato di alcuni principii, profondamente sentiti visse con la moglie, Adele Bonsignore (cui si era unito in Piemonte nel 1818 e che sposò legalmente a Marsiglia il 2 ag. 1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – FILIPPO BUONARROTI – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz (1)
Mostra Tutti

BELLAZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAZZI, Federico Bruno Di Porto Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] necessità di annettere la Lombardia al Piemonte, diffondendo i principi di un'impresa garibaldina, connessa con la prospettiva dell'assunzione al trono di quel paese del principe Amedeo di del motto "Italia e Vittorio Emanuele", in contrasto sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO D'AZIONE – CESARE BECCARIA – REGNO D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali