• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [27]
Storia [10]
Letteratura [7]
Teatro [5]
Comunicazione [4]
Diritto [3]
Lingua [3]
Arti visive [2]
Diritto tributario [1]
Scienze politiche [1]

TOSELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSELLI, Giovanni. – Emanuela Agostini Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta. Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] schiera dei drammaturghi che scrissero per Toselli: oltre a Garelli, si ricordino almeno Luigi Pietracqua, Giovanni Zoppis e Vittorio Bersezio, autore del fortunatissimo Le miserie ’d Monsù Travet (4 aprile 1863, teatro Alfieri di Torino). Fu questo ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO MARCHETTI – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] vene il sangue del Conte Verde, di Emanuele Filiberto e di Vittorio Amedeo II, e scrisse al Della Rocca in una lettera che e il regno di V. E. II, voll. 2, Milano 1878, e di V. Bersezio, Il regno di V. E. II, voll. 8, TOrino 1878-95: la prima è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

BROGLIO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] consultare utilmente per la parte storica (Brescia 1865). Bibl.: cfr., Emilio Broglio, cenni biografici, Firenze 1871; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, VI, Torino 1892, pp. 103-105; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – VITTORIO EMANUELE II – LINGUA ITALIANA – EMILIO BROGLIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

CASTELLI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Racconigi nel settembre 1810, morto a Torino il 30 agosto 1875. Prima appartenne spiritualmente alla Giovine Italia, ma dopo il 1834, staccatosi dal Mazzini, si formò una convinzione [...] . Bibl.: L. Chiala, Ricordi di Michelangelo Castelli, Torino 1888; M. Castelli, Carteggio politico, Torino 1890-91; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, Torino 1878-95, passim; E. Tavallini, La vita ai tempi di Giovanni Lanza, Torino 1887. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – GIOVANNI LANZA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Giorgio. - Fondato il 1° dicembre 1858 sotto la direzione di Vittorio Poggi (1833-1914) e avendo come redattore Nino Bixio (v nel 1853 da G. A. Cesana, C. Piacentini e V. Bersezio (v.). Rimasto sotto la direzione di Paolo Emilio Nicoli, assorbì nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] del teatro piemontese: Toselli, Gemelli, Vaser, Milone, Zoppis, Garelli, Bersezio, Pietracqua, Mario Leoni. Nei teatri torinesi Vittorio Alfieri riportò le sue più significative vittorie, e Carlo Goldoni accese discussioni e fervidi consensi. Musica ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

FARINI, Luigi Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] la dinastia sabauda; infine portò a Torino il plebiscito a Vittorio Emanuele. Il re nominò allora lui e il Ricasoli Cavour, e di uno dei principali realizzatori del movimento unitario. Bibl.: V. Bersezio, L. C. F., Torino 1861; A. Mauri, L. C. F ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO – GUERRA DI CRIMEA – PELLEGRINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

BISTOLFI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] gruppo del Sacrificio (1908) per il monumento a Vittorio Emanuele in Roma, un po' tormentato nella linea dei particolari, nelle statue del Padre Lachenal ad Aosta (1899), di V. Bersezio a Pevedagno (1904) e di C. Lombroso a Verona (1922), e un ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – LEONARDO BISTOLFI – GIOSUE CARDUCCI – IMPRESSIONISMO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTOLFI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI-GIOVINI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Como da Francesco Bianchi e da Maria Zoini il 25 novembre 1799. Il suo vero nome era Angelo Bianchi, che egli cambiò in Aurelio Bianchi-Giovini. Terminati gli studî, fu impiegato, come correttore [...] dei Papi, Capolago, 1850-52, '57, '62; Milano, 1864, ecc. Bibl.: E. Montazio, A. B. G., Torino 1862; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, V, Torino 1889, p. 17 segg.; G. Ricciardi, Profili biografici, Napoli 1861, p. 20 segg.; E. Camerini ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO BIANCHI-GIOVINI – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO BIANCHI – ANGELO BIANCHI – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI-GIOVINI, Aurelio (1)
Mostra Tutti

CASSINIS, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Masserano il 25 febbraio 1806. Laureatosi in legge, si segnalò per lavori sulla proprietà, la pena capitale, i rapporti fra Chiesa e Stato, sostenendovi i principî liberali. Ottenne [...] era stato nominato senatore. Bibl.: A. Colombo, La missione di G. B. Cassinis nelle provincie meridionali, Torino 1911; L. Chiala, Ricordi di Michelangelo Castelli, Torino 1888; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, Torino 1978-95, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – LIBERALISMO – MASSERANO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
monsù
monsu monsù (o monssù; anche monsiù) s. m. – Adattamenti ital. del francese monsieur, in uso spec. in Piemonte: Le miserie d’ monssù Travet, titolo di una commedia (1863) di Vittorio Bersezio. Nei sec. 17° e 18° fu titolo premesso frequentemente...
travèt
travet travèt (non com. travétto) s. m. [dal nome (propr. «travicello»: v. travetto1) del protagonista della commedia, in dialetto piemontese, di Vittorio Bersezio Le miserie d’monssù Travet (1863), che impersona un povero impiegato schiavo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali