• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [27]
Storia [10]
Letteratura [7]
Comunicazione [3]
Teatro [3]
Arti visive [2]
Diritto tributario [1]
Diritto [1]
Scienze politiche [1]
Geografia [1]

STEFANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Guglielmo Mauro Forno – Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori. Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] giugno 1861, a nemmeno 42 anni, a causa dell’aggravarsi di una malattia di tipo infettivo. L’amico Vittorio Bersezio (1880) ne avrebbe tratteggiato questo ritratto: «Centro animatore, istigatore, guidatore di tale eletta schiera erasi fatto chi non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DALL’ONGARO – FRANCESCO DE SANCTIS – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – ANTONIO MENEGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

TOSELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSELLI, Giovanni. – Emanuela Agostini Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta. Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] schiera dei drammaturghi che scrissero per Toselli: oltre a Garelli, si ricordino almeno Luigi Pietracqua, Giovanni Zoppis e Vittorio Bersezio, autore del fortunatissimo Le miserie ’d Monsù Travet (4 aprile 1863, teatro Alfieri di Torino). Fu questo ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO MARCHETTI – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] ancora molto giovane ed ebbe con lei una figlia (Vittoria) nel 1848 e un figlio (Emanuele Alberto) nel spirò a Roma nel primo pomeriggio del 9 gennaio 1878. Fonti e Bibl.: V. Bersezio V. E. II. Trent’anni di vita italiana, I-VIII, Torino, 1878-1895 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO TOSCANA – FERDINANDO DI SAVOIA GENOVA – LIBERALISMO COSTITUZIONALE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia (4)
Mostra Tutti

BOTTERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Giovanni Battista Giuseppe Locorotondo Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] da Peruzzi a Minghetti, da Sella a Visconti-Venosta. Vittorio Emanuele II inviò al principe Eugenio di Carignano, che 'occasione delle onoranze al dottor B.,29 dic. 1889, Torino 1890; V. Bersezio, G. B. B. e Casimiro Teja, in Nuova antologia, 16 dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTERO, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

DE GUBERNATIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Angelo Lucia Strappini Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] furono raccolti in un opuscolo dal titolo A. D. e Vittorio Imbriani: polemica, stampato a Bologna nel 1868); sulla Rivista europea collaboravano S. Farina, la contessa Lara, C. Arrighi, V. Bersezio, A. Boito, E. De Amicis, A. Fogazzaro, C. Lombroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE AURELIO COSTANZO – FRANCESCO DALL'ONGARO – GIOVANNI SCHIAPARELLI – VITTORIO EMANUELE III – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GUBERNATIS, Angelo (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Michelangelo Giuseppe Talamo Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] de la maison Rothschild, II, Genève 1967, pp. 75-88. Sulla parte avuta nella formaz. del e connubio”, oltre a V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, Torino-Roma 1878-1895 (specie V, p. 273); E. Tavallini, La vita e i tempi di G. Lanza, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

GASTALDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Andrea Andreina Ciufo Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] pur preziose testimonianze di coloro che lo conobbero, come V. Bersezio, amico dell'artista e commentatore delle sue opere sulla Gazzetta re di Borgogna liberati da s. Epifanio e da s. Vittore (ibid., n. 5, ripr.), posto sulla lunetta del portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTONIO MARIA ZACCARIA – VITTORIO EMANUELE II – TOMMASO I DI SAVOIA – LORENZO GASTALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Domenico Gian Paolo Nitti Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] . Borghi, Il pensiero pedagogico del Risorgimento, Firenze 1958, v. 582 e passim. Sull'attività politica del B.: V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, VIII,Torino-Roma 1895, pp. 169-172 e passim; G. Carocci, A. Depretis e la Politica interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

BROGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Emilio Nicola Raponi Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] di A. Manzoni raccolto e annotato da G. Sforza, II, Milano 1883, pp. 330, 354, 356, 367 ss.; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, VI, Torino 1892, pp. 103-105; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1895, passim; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – REGNO LOMBARDOVENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

GAMBA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Enrico Antonella Casassa Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] , 116-118, 120-122, 172-175, 187-191; V. Bersezio, I funerali di Tiziano…, in Società promotrice delle belle arti in , ibid. 1867, pp. 12 s.; G. Toesca di Castellazzo, Vittorio Amedeo II soccorre i danneggiati della guerra…, ibid.… 1868, ibid. 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
monsù
monsu monsù (o monssù; anche monsiù) s. m. – Adattamenti ital. del francese monsieur, in uso spec. in Piemonte: Le miserie d’ monssù Travet, titolo di una commedia (1863) di Vittorio Bersezio. Nei sec. 17° e 18° fu titolo premesso frequentemente...
travèt
travet travèt (non com. travétto) s. m. [dal nome (propr. «travicello»: v. travetto1) del protagonista della commedia, in dialetto piemontese, di Vittorio Bersezio Le miserie d’monssù Travet (1863), che impersona un povero impiegato schiavo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali