• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [23]
Arti visive [11]
Storia [8]
Economia [6]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Teatro [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]

FENZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Carlo Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] diffondere il programma dell'unità sotto la monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele II, combattendo tutte quelle forze, repubblicane o dello stesso Ricasoli, raggiunse a Torino B. Cini, incaricato dal governo provvisorio toscano di trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTO, Canzio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTO, Canzio Bruno Michele Fatica Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin. Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] ad una perizia di un tecnico del valore di Vittorio Olcese, propose una discutibile rivalutazione degli impianti di oltre rilevato dal potente gruppo finanziario veneto facente capo a Volpi, Cini e Gaggia. Divenuto uno dei manager di punta del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Gino Paola Lanaro Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana. Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] . Nel 1928, durante la repressione seguita all'attentato a Vittorio Emanuele III, il L., accusato di fare parte dell' inchiesta per le indagini relative alla riabilitazione ufficiale di V. Cini. Il L. aveva ripreso anche l'impegno politico: fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTINIANO PARTECIPAZIO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Gino (5)
Mostra Tutti

SQUARZINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZINA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] particolare, oltre a Luciano Salce e Adolfo Celi, Vittorio Gassman. Si prospettavano svecchiamento culturale e cambi generazionali è confluita nella sezione Teatro e melodramma della Fondazione Cini di Venezia), un sito apposito è in preparazione, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARZINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

SINIGAGLIA, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIGAGLIA, Oscar Franco Amatori SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano. La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] dei grandi imprenditori – Agnelli, Falck, Donegani, Motta, Cini, Volpi – che erano già presenti o miravano a dei tre stabilimenti e del treno continuo a Cornigliano, sancì la vittoria di Sinigaglia. La Finsider ottenne 32 milioni di dollari (il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINIGAGLIA, Oscar (3)
Mostra Tutti

VETTORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI Claudia Tripodi – La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] dalla prima metà del secolo. È al mercante Manno di Vittorio che operava in società con i Capponi – famiglia che si Giovanni e Jacopo – rispettivamente sposati con Lucia di Bartolo Cini e con Selvaggia Soldani – diedero origine entrambi a una ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – TUMULTO DEI CIOMPI – LUIGI GUICCIARDINI – ARTE DI CALIMALA – MATTEO, GIOVANNI

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] padre: Violet Paget (alias Vernon Lee), Emilia Peruzzi, Elena Cini French, Mary e Bernard Berenson, Arturo Linaker e Vilfredo Pareto. del 1900-01, intravedendo nell’ascesa al trono di Vittorio Emanuele III e nella più o meno contestuale formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINTA, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINTA, Belisario Paola Volpini – Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] 1576 volse in latino alcune imprese composte da Giovan Battista Cini e da Vincenzo Borghini. Fu in contatto epistolare con Giovan egemonizzate dall’influenza di Bianca Cappello e del fratello Vittorio. Dopo il ritiro nel 1576 di Bartolomeo Concini, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – GIOVAN BATTISTA GUARINI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINTA, Belisario (1)
Mostra Tutti

NICOLÒ di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Pietro Irene Samassa NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] 1930), dal S. Ludovico di Tolosa e dal S. Nicolò, già in collezione Cini (De Marchi,1987, p. 36) e dai S. Giovanni Battista e S. della Vergine del Museo del Cenedese di Vittorio Veneto, la cui carpenteria fuprobabilmenterealizzata da Matteo ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICOLETTO SEMITECOLO – PINACOTECA DI BRERA – GENTILE DA FABRIANO – GIOVANNI DA BOLOGNA

VENINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENINI, Paolo Marzia Scalon – Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] Soffiati Muranesi) Cappellin Venini & C. Il pittore Vittorio Zecchin fu incaricato di seguirne la direzione artistica e a lui 22 luglio 1959. Fonti e Bibl.: Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Archivio del Centro studi del vetro; Verona, Museo di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE MARTINUZZI – FERROVIE DELLO STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali