RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] , un giubbetto di muscoli artificiali da far indossare a Golia; per La vendetta di Ercole (1960) di VittorioCottafavi, la figura meccanizzata di Cerbero, i costumi semimeccanici di un pipistrello gigantesco e del centauro Polimorfeo, il costume ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] interprete di personaggi leali, miti, generosi (come ad esempio nel ruolo di Guido Cavalcanti in Vita di Dante di VittorioCottafavi, 1963), salvo che in Una tragedia americana (1962), dove interpretò il ruolo del ‘cattivo’, con grande successo, che ...
Leggi Tutto
Orsini, Umberto
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] G. Testori, per la regia di Luchino Visconti. Esordì nel cinema con Fantasmi del mare (1948) di Francesco De Robertis. VittorioCottafavi, dopo tre anni dal suo debutto sul piccolo schermo con La Pisana (1960) di G. Vaccari, lo avrebbe diretto invece ...
Leggi Tutto
Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] danaro. Nel 1943 fu tratto da una sua commedia, dal titolo omonimo, I nostri sogni, esordio nella regia di VittorioCottafavi, mentre nel 1946, insieme a Tullio Pinelli, B. scrisse Adultera per Duilio Coletti. Il film, interpretato da Clara Calamai ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] l.p. [L. Pestelli], in La Stampa, 3 marzo 1961.
71 Aristarco, su La Stampa, ha scritto: «Tra i “giovani” spicca VittorioCottafavi, “scoperto” da certa critica francese, che lo pone sullo stesso piano di un Visconti e di un Antonioni (ed è tuttavia ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] statunitense: il brillante Riccardo Freda (Vedi Napoli… e poi muori!, 1952; Beatrice Cenci, 1956) e il raffinato VittorioCottafavi (Traviata '53, 1953; Una donna libera, 1954). Ma soprattutto si imposero, seppure non al grande pubblico, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Gentilomo e Sergio Corbucci (1961), che unisce peplum e horror, ed Ercole alla conquista di Atlantide di VittorioCottafavi (1961), che innesta sul mito di Atlantide elementi tipici della fantascienza (tra cui un implicito riferimento all'energia ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] per i commenti sonori del film La ragazza in vetrina (Emmer, 1961), dell’opera televisiva La Fantarca (VittorioCottafavi, 1966, dall’omonimo romanzo di Giuseppe Berto) e del documentario Per Firenze (Zeffirelli, 1966).
Dall’esperienza maturata ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] e doppiatrice.
Sul piccolo schermo Valeria fu nel 1965 Cleopatra, e Salerno Antonio, nel dramma shakespeariano diretto da VittorioCottafavi, liberando bizze, puntigli e ardori amorosi. Sulla scena era stata anche Porzia con Memo Benassi, Giorgio De ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] , Anna Proclemer e Sergio Tofano e, due anni dopo, in Più grandiose dimore di O’Neill per la regia di VittorioCottafavi. Nel 1968 fu inviata da Radio RAI2 per realizzare un servizio sul Brasile. Durante il viaggio, sulla nave Augustus, intervistò ...
Leggi Tutto