PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] dopoguerra furono protagonisti della rinascita del cinema italiano, fra i quali Luchino Visconti, Roberto Rossellini, VittorioDeSica, Giuseppe De Santis. Il suo sogno era quello di ripetere in grande l’esperimento culturale fiorentino, che gli ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] , a Cinema italiano anni '90) ora ad autori (per es. Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Ferreri, VittorioDeSica ecc.), ora ad attori (tra cui Vittorio Gassman) o a generi (per es. La commedia all'italiana).
Nel 1989 Lino Miccichè ha lasciato la ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] quali Francesco Maselli (Gli sbandati, 1955), Mario Monicelli (Un eroe dei nostri tempi, 1955; Risate di gioia, 1960), VittorioDeSica (Il tetto, 1956), Valerio Zurlini (Estate violenta, 1959; La ragazza con la valigia, 1961; Cronaca familiare, 1962 ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Roma nel 1975; Verdi di Sassari nel 1976; Sferisterio di Macerata nel 1977; Liceu di Barcellona nel 1978).
Nel 1961 VittorioDeSica lo volle per la voce fuori campo che annuncia l’Apocalisse nel film Il giudizio universale. Continuò a prodursi in ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] Angelo, legato al mondo ecclesiastico, che in quel periodo realizzò pellicole come La porta del cielo (1945, diretto da VittorioDeSica).
Al momento della liberazione di Roma fu uno dei pochi operatori italiani a documentare la rotta dei nazisti e l ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] grandi successi come S.T.R.A.M.I.L.A.N.O. (1929), e Lodovico, divenuta celebre nella versione cantata da VittorioDeSica per lo spettacolo Le lucciole della città, di Dino Falconi e Oreste Biancoli (1931).
Chiusa l’esperienza con Za-Bum, dalla metà ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] (meno numerose furono le sue regie, fra cui I colpevoli, 1957, con Carlo Ninchi e VittorioDeSica; Gambe d’oro, con Totò, e Promesse di marinaio, commedia musicale con Renato Salvatori, entrambi del 1958).
Più consistente fu invece la sua carriera ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] incerto è il Pranzo del lupo di mare (Roma, coll. G. De Blasio), esposto nel 1929 alla Mostra d'arte marinara a Roma. Nell' Venezia, coll. privata) al Principe cattolico (1929; propr. VittorioDeSica) e alla Meticcia (1929; Milano, Gall. Comunale d' ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] e strade piene di incertezze e di lutti si ritrovano in un capolavoro del neorealismo: Sciuscià (1946) di VittorioDeSica. Testimoni e vittime della storia, i ragazzi possono diventare il simbolo della ricostruzione, le uniche figure innocenti alle ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] Visconti e, in misura minore, di Quattro passi tra le nuvole di Alessandro Blasetti e I bambini ci guardano di VittorioDeSica. Il film di Visconti si inserì nel suo cammino culturale con forza dirompente in quanto "segno corposo di condizioni ...
Leggi Tutto