• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Cinema [218]
Biografie [178]
Teatro [42]
Musica [16]
Letteratura [13]
Arti visive [14]
Film [13]
Temi generali [12]
Comunicazione [10]
Generi e ruoli [7]

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] sotto la guida di Vittorio Bachelet (1964-1969), 191-192; per il caso dell’Asci v. invece M. Sica, Storia dello scautismo in Italia, cit., pp. 149-187. Gil), in Dizionario del fascismo, a cura di V. De Grazia, S. Luzzatto, 2 voll., Torino 2005: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Plebiscito donde voltate in un corso Vittorio Emanuele che sbocca in una piazza via XX Settembre, che da piazza De Ferrari, nuovo centro degli affari, il Mulino, Bologna 1993, pp. 47-64. P. Sica, Storia dell’urbanistica, 2° vol., L’Ottocento, 1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA (v. vol. vii, p. 257) E. De miro p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] alla grotta dell'Uzzo, in SicA, XXVII, 1975, p. il Bonacasa, Ipotesi sulle sculture del tempio della Vittoria a Himera, in Απαρχαι. Nuove ricerche e severo in Sicilia, Palermo 1990; L. Braccesi, E. De Miro (ed.), Agrigento e la Sicilia greca, Roma 1992 ... Leggi Tutto

MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo Mauro Petrecca – Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] la trasformazione del casino già Strozzi in via Vittorio Emanuele II; il M. partecipò forse anche al disegno del giardino (Gobbi Sica, p. 110). Dello stesso anno sono il palazzo Bobrinskoy su via de’ Cerretani, il piccolo edificio d’angolo tra le ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Marmorea (corrispondente a corso Vittorio Emanuele, tra la cattedrale -catalana in Italia, Palermo 1969. H. Bresc, Les jardins de Palerme (1290-1460), in MEFRM, 84 (1972), pp. 55 V. Tusa, Scavi medievali a Palermo, in SicA, 23 (1973), pp. 57-75. M.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TOFANELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANELLI, Agostino Anna Lisa Genovese TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] Luisa, e il ritratto di Vittorio Alfieri per l’autobiografia edita di Roma, 1820), ossia l’Arco de’ Saponari. Sempre al 1818 risale la di Roma 1780-1845, Roma 1991, pp. 135 s., 151 s.; G. Sica, T. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – PALAZZO DEL QUIRINALE – ANTON RAPHAEL MENGS

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996 PALERMO (v. vol. V, p. 870) R. M. Bonacasa Carra Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] . Tamburello, Palermo, rinvenimenti archeologici nell'ultimo ventennio, in SicA, VI, 1973, p. 19 ss.; ead., Palermo. proposte sul grande mosaico di Piazza della Vittoria a Palermo, in Kokalos, XXI, 1975, p. 231 ss.; C. De Seta, L. Di Mauro, Palermo. ... Leggi Tutto

MENGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGONI, Giuseppe Edoardo Piersensini – Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli. Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] per l’arrivo in città del re Vittorio Emanuele II. Intanto, il neoeletto la più modesta galleria De Cristoforis) su scala twentieth centuries, Harmondsworth 1958, pp. 120, 146 s.; P. Sica, Storia dell’urbanistica, II, Roma-Bari 1977, pp. 452 ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – IMPERATORE TEDESCO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Baldelli Boni, Giovanni Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Baldelli Boni, Giovanni Battista Andrea Campana Letterato, uomo d’armi e politico nato a Cortona il 2 luglio 1766 e morto a Siena il 25 gennaio 1831. Difensore dell’ancien régime, fu sempre fedele realista: [...] Leopoldo I e dal vescovo giansenista Scipione de’ Ricci (fra il 1782 e prima ancora della stampa, la stima di Vittorio Alfieri – fu anzi proprio quest’ultimo a dimostrato da Angelo Solerti 1902, Francesco Sica 1975, Carlo Dionisotti 1980 e Christian ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SCIPIONE DE’ RICCI

TERRANEO, Gian Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANEO, Gian Tommaso Francesco Gherardi – Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714. La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] figura rilevante nella riforma scolastica di Vittorio Amedeo II, il quale lo di quella città, Giambattista Sica. Numerose sono le dissertazioni e traduzione di iscrizioni e documenti; MSS.1.3176: De Novalicensi abbatia; MSS.1.643: La via alpina di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UMBERTO I BIANCAMANO – ANGELO PAOLO CARENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali