POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] quali Francesco Maselli (Gli sbandati, 1955), Mario Monicelli (Un eroe dei nostri tempi, 1955; Risate di gioia, 1960), VittorioDeSica (Il tetto, 1956), Valerio Zurlini (Estate violenta, 1959; La ragazza con la valigia, 1961; Cronaca familiare, 1962 ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] e strade piene di incertezze e di lutti si ritrovano in un capolavoro del neorealismo: Sciuscià (1946) di VittorioDeSica. Testimoni e vittime della storia, i ragazzi possono diventare il simbolo della ricostruzione, le uniche figure innocenti alle ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] Visconti e, in misura minore, di Quattro passi tra le nuvole di Alessandro Blasetti e I bambini ci guardano di VittorioDeSica. Il film di Visconti si inserì nel suo cammino culturale con forza dirompente in quanto "segno corposo di condizioni ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] del Novecento – da Alessandro Manzoni a Gustave Flaubert, da Honoré de Balzac a Lev N. Tolstoj, da Giovanni Verga a Thomas dello stesso Rossellini, di VittorioDeSica, di Cesare Zavattini, di Luchino Visconti, di Giuseppe De Santis e di altri, il ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] classico hollywoodiano, ebbe occasione di assistere a Londra a una proiezione di Ladri di biciclette (1948) di VittorioDeSica, da cui rimase affascinato, maturando un interesse per un cinema realistico, da realizzare con attori non professionisti ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Maria Poggioli alle brevi e rapide incursioni in Sissignora (1942) di Poggioli e in Miracolo a Milano (1951) di VittorioDeSica. Se la maggioranza dei c. rimane tale durante l'intero percorso professionale, per altri l'attività ha corrisposto a un ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] -Loren si era formata nel 1954, con Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti e già sotto gli auspici di VittorioDeSica, che a quel film partecipava come attore. Negli anni, i partner di Sophia andarono da Marlon Brando a Paul Newman, da ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] con Armando Falconi e Sandra Ravel, e, infine, Paprika (1934) di E. W. Emo con Elsa Merlini, Renato Cialente e VittorioDeSica. Si tratta di opere garbate, di un umorismo a volte grottesco e ricche di colpi di scena. Continuò a scrivere per il ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, La ciociara (1960) di VittorioDeSica, Il posto (1961) di Ermanno Olmi, Banditi a Orgosolo (1961) di VittorioDe Seta, La ragazza con la valigia (1961) e Cronaca familiare (1962) entrambi diretti ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] e Campane a martello (1949). Spiccatamente neorealista, anche se di un Neorealismo lontano dai film di Roberto Rossellini e di VittorioDeSica, fu De Santis che, tra gli altri, diresse Riso amaro (1949) e Non c'è pace tra gli ulivi (1950). Comencini ...
Leggi Tutto