Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] 'difetti ideologici'. Ambientato in una luminosa Tbilisi e fortemente influenzato dal cinema neorealista italiano (in particolare da VittorioDeSica), è un film curiosamente 'silenzioso' (è per metà senza parole). Anche Ja, babuška, Iliko i Illarion ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] anni Sessanta ebbe anche qualche possibilità al cinema con pochi copioni non sempre fortunati (I sequestrati di Altona per VittorioDeSica, 1962; A Child Is Waiting ‒ Gli esclusi per John Cassavetes, 1963; Ship of Fools ‒ La nave dei folli ancora ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] tre ragazze straniere attraversano l'Italia in autostop imbattendosi in singolari personaggi; commedia corale e film d'attori (VittorioDeSica, Massimo Girotti e Sordi), pur diretta con sicuro mestiere, è però l'opera meno personale del regista. Un ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] a tutto questo con uno stile inconfondibile.
Interpreti e personaggi: Danielle Darrieux (Madame Louise de…), Charles Boyer (generale André de…), VittorioDeSica (barone Fabrizio Donati), Jean Debucourt (M. Rémy, il gioielliere), Lia Di Leo (Lola ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] alle commedie dell'epoca dei telefoni bianchi (v. commedia), ai film neorealisti (per i quali collaborò con VittorioDeSica e Roberto Rossellini), alle commedie che seppe arricchire e sostanziare di ascendenze letterarie (dalle novelle di Boccaccio ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] Mia nonna poliziotto di Steno (1958). L’ultimo film al quale prese parte fu Ieri, oggi e domani di VittorioDeSica (1963).
Nel corso della sua lunga carriera teatrale fu capocomica in varie compagnie e commediografa e tradusse in dialetto napoletano ...
Leggi Tutto
Gli uomini, che mascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] Seconda.
In questo senso Gli uomini, che mascalzoni... è esemplare, anche per la sua brevità. Decisiva la presenza di VittorioDeSica, qui alla sua prima parte importante di protagonista al cinema (diventerà la star maschile degli anni Trenta), già ...
Leggi Tutto
C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] a sua volta sposato, milita a favore di un cinema di lotta capace di cambiare la società, prendendo a modello VittorioDeSica. Gianni, ormai ricco, vive in una sontuosa villa circondato dal lusso. Un giorno incontra Antonio in un parcheggio e questi ...
Leggi Tutto
Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: VittorioDeSica; produzione: VittorioDeSica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] Carlo Jachino (vecchio mendicante), Sergio Leone (seminarista), Memmo Carotenuto.
Bibliografia
G. Viazzi, 'Voleur de bicyclettes', chef-d'oeuvre deVittorioDeSica, in "L'écran français", n. 187, 25 janvier 1949.
G. Aristarco, Ladri di biciclette ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] furono mai realizzati (ma pubblicati nel volume Storie inedite per film mai fatti, 1984): Le bambole, scritto per VittorioDeSica; il progetto sulla Recherche proustiana, dapprima lasciato cadere dal regista René Clément e poi ripreso ma di nuovo ...
Leggi Tutto