Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] Franco Zeffirelli, altro regista con cui ha spesso collaborato. Nel corso della sua carriera ha lavorato anche con VittorioDeSica, Federico Fellini, Liliana Cavani. Da alcuni anni insegna storia del costume alla Scuola nazionale di cinema di Roma ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] edizione parziale, e 1980). Tra i romanzi del ciclo ferrarese divenne popolare Il giardino dei Finzi Contini, da cui VittorioDeSica trasse un film con lo stesso titolo (1970). Primo, comunque ad avere l'idea di fare un adattamento cinematografico ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] di Juan Antonio Bardem (La venganza, 1959, Ho giurato di ucciderti).
Accanto a Sophia Loren recitò in La ciociara (1960) di VittorioDeSica; e, ammirato da Sidney Lumet a Parigi sulle scene teatrali nel dramma di A. Miller A view from the bridge, V ...
Leggi Tutto
Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] di musicologo e pubblicò libri di poesia e testi per il teatro, tra cui Il capitano d'industria, 1964, e Gli amanti, 1967. Da quest'ultimo VittorioDeSica ricavò il film omonimo nel 1968, del quale R. scrisse la sceneggiatura insieme a Ennio ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] con altri importanti sceneggiatori: da La ragazza con la valigia (1961) di Zurlini, a Matrimonio all'italiana (1964) di VittorioDeSica, a Io, io, io… e gli altri (1966) di Alessandro Blasetti, da Incompreso (1966) di Luigi Comencini, a Serafino ...
Leggi Tutto
Palance, Jack
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] tra il 1957 e il 1963 visse in Europa, dove partecipò a numerosi film storici, ma anche a Il giudizio universale (1961) di VittorioDeSica e a Le mépris (1963; Il disprezzo) di Jean-Luc Godard.
In seguito la sua carriera si è dispersa nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] (diresse quasi tutti gli attori italiani, da Totò ad Aldo Fabrizi, da VittorioDeSica a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, da Ugo Tognazzi a Bud Spencer, da Renato Pozzetto a Diego Abatantuono), ma senza tralasciare altri generi (nel 1972 con La ...
Leggi Tutto
Nichetti, Maurizio
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] alcuni considerano la sua opera più significativa, Ladri di saponette, surreale omaggio a Ladri di biciclette (1948) di VittorioDeSica, in cui è emersa la sua capacità di costruire storie articolate su più livelli. Una struttura simile, ma ancor ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da VittorioDeSica a Vittorio Gassman, [...] la ragazza istintiva e focosa che dopo un litigio con il fidanzato accetta le lusinghe di un maturo avvocato (VittorioDeSica), inaugurando lo stereotipo di giovane popolana, per lo più romana, ripreso in Le signorine dello 04 e Racconti romani ...
Leggi Tutto
Trovajoli, Armando
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] filmografia comprende anche opere minori, ma è stata la commedia all'italiana più 'alta' ‒ quella di Dino Risi e di VittorioDeSica, di Ettore Scola e di Luigi Magni ‒ il terreno a lui più congeniale. Fu proprio questo cinema, basato sul carisma ...
Leggi Tutto